Dal 28 al 31 agosto, la villa comunale si è trasformata in un grande teatro a cielo aperto, ospitando quattro spettacoli scritti e interpretati da artisti siciliani. Un’offerta culturale accolta con entusiasmo dal pubblico: tutti gli appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito, ricevendo applausi e consensi. "Sono state quattro serate meravigliose", dice Giovanna Scarcella, direttrice artistica della rassegna. "Abbiamo presentato quattro spettacoli firmati da autori siciliani che hanno portato sul palco la loro identità e il loro coraggio espressivo, lanciando messaggi profondi che il pubblico ha saputo cogliere con attenzione e partecipazione".
Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale. "È stato un evento molto apprezzato", dichiara il sindaco Aldo Grammatico. "Ogni sera abbiamo avuto il pienone. Gli spettacoli, di ottima qualità, sono stati graditi dal pubblico. Anche gli artisti sono saliti sul palco con entusiasmo e lo hanno lasciato soddisfatti. Non possiamo che essere orgogliosi di questo risultato". "Siamo felici del successo di questa manifestazione", aggiunge Danilo Fodale, assessore alla Cultura. "La grande partecipazione del pubblico dimostra che una progettualità attenta ai linguaggi dell’arte può stimolare la crescita e l’emancipazione di una comunità. Crediamo fortemente nei processi culturali e continueremo a investire in questa direzione".
Dal 5 settembre la sezione letteraria: al via tre talk su temi cruciali
Dopo il grande riscontro degli appuntamenti teatrali, la rassegna "A Macaràro" prosegue presso il Container Museum con tre incontri dedicati alla letteratura e all’attualità. Anche in questo caso, la formula è rinnovata: si tratta di veri e propri talk che vedranno protagonisti scrittori, giornalisti e rappresentanti del mondo sociale, chiamati a confrontarsi su temi di grande rilevanza.
Il programma
Venerdì 5 settembre
"La mafia"
Il pensiero di chi ha osservato, studiato e raccontato “Cosa Nostra”
Con Giovanni Bulgarella, Giovanni Franco, Salvatore Mugno
Giovedì 11 settembre
"V come violenza"
Il tema della violenza di genere da prospettive diverse
Con Caterina Brignone, Matilde Sciarrino, Leonardo Torre
Esposizione fotografica a cura di Vito Raia
Giovedì 18 settembre
"Era del paese"
Tornano le storie dei fratelli Corsaro: quando il siciliano diventa filosofia
Con Salvo Toscano e Salvatore Girgenti
Esposizione pittorica a cura di Piergiorgio Leonforte alias Piriongo
Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Container Museum alle ore 19.00. Modererà gli incontri Giovanna Scarcella.
Nessun commento:
Posta un commento