Stasera al Museo Diocesano ritorna il consueto appuntamento con la manifestazione “Museo sotto le stelle 2013”, con una “Notte Bianca” che, a partire dalle 21.30, aprirà le porte delle sale ai visitatori che vorranno immergersi nelle suggestioni di un percorso serale insolito e affascinante. L’iniziativa si inserisce nell’articolata celebrazione dei festeggiamenti del “Festino di San Vito”, cui tutta la settimana è dedicata.
Dopo il successo ed i riscontri delle edizioni precedenti, anche quest’anno il Museo offrirà l’opportunità di esplorare i suoi percorsi d’arte, accompagnati dall’esperta guida degli studiosi appartenenti allo staff museale.
In questa occasione, inoltre, sarà possibile godere della visione degli ultimi capolavori restaurati, tra cui alcuni reperti lapidei, basi e capitelli di età medievale. “Tra le opere restaurate – spiega Francesca Paola Massara, Direttore del Museo Diocesano - spicca il pregevole dipinto secentesco raffigurante il vescovo Francesco Maria Graffeo, uno dei protagonisti più rilevanti della storia della città, il cui sguardo acuto e penetrante ha ripreso la limpidezza originaria grazie ai recentissimi interventi da poco presentati nei Percorsi di Restauro al Museo 2013. Altre opere, invece, mostrano ancora la loro condizione di work in progress, testimoniando un’attività ininterrotta nella tutela e conservazione dei beni più preziosi del nostro territorio”.
Per l’occasione, i visitatori verranno accolti da un qualificato gruppo di volontari, studenti e giovani studiosi, che guideranno alla scoperta della storia e dei significati più riposti delle opere d’arte; non mancherà, come di consueto, il generoso supporto dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che presteranno il loro servizio d’ordine e d’accoglienza.
Una visita alle luci della sera è l’occasione, dunque, di percorrere un itinerario antico e sempre nuovo alla scoperta della bellezza, tra storia, cultura e tradizione della fede.
Nessun commento:
Posta un commento