L'avevamo detto agli ericini: se vinciamo noi, cambieremo anche la politica ericina.

Anche questo era uno dei punti programmatici del nostro programma di governo.
Gli ericini ci hanno dato ampia fiducia e finalmente abbiamo ottenuto anche la maggioranza consiliare e con maggiore energia (ri)iniziato a lavorare anche per continuare a cambiare certo andazzo politico: quello di buscar gettone in barba agli interessi degli ericini.
SI, la ritrovata compattezza politico-programmatica della maggioranza consiliare: Movimento per Erice che Vogliamo, PD e l'odierna indipendente Ciaravino (che in particolar modo, insieme al Consigliere Martines, ringrazio per l'impegno oneroso del lavoro fatto e per molti mesi in tale delicata materia), hanno demolito gran parte della cultura del "mangia mangia" della vecchia politica, riscrivendo le regole per il corretto e serio funzionamento delle costosissime Commissioni consiliari - nonostante l'ostruzionismo delle opposizioni, guidate dal Gruppo del neo PSI, che ha perso l'ennesima importante occasione per dimostrare di essere in sintonia con i cittadini e la nuova buona politica che stiamo scrivendo, anche ad Erice ed a servizio degli ericini.
SI, il Presidente Romano e i Consiglieri del "Movimento per Erice che Vogliamo", del PD e l'indipendente Ciaravino, hanno scritto un pezzo di nuova storia politica per il futuro della Città di Erice, ed a nome dell'intera comunità ericina li ringrazio pubblicamente.
E' la svolta! Si cambia verso: riduzione da 6 a 4 delle Commissioni consiliari, con la presenza dei Consiglieri solamente in una Commissione, di durata minima non inferiore a 1h (diversamente sanzionate senza gettone di presenza e giustificativo lavorativo), no al doppio gettone giornaliero (in caso di presenza nelle Commissioni consiliari, Conferenza C/Gruppo e Consiglio comunale), diretta streaming delle sedute al pari del Consiglio comunale, a rotazione, semestralita' del Consigliere - Segretario verbalizzante (in modo tale da responsabilizzare, anche giuridicamente, tutti i Consiglieri comunali), tempistica rigida per l'approfondimento di alcune tematiche e niente melina temporale sulle delibere proposte dall'Amministrazione.
Dunque, minori costi per il Comune e maggiore produttività e qualità del lavoro delle Commissioni, rese ancor più trasparenti dalla diretta streaming. Di contro le sanzioni: niente gettone e niente permessi giustificativi o retribuiti (sia nel pubblico che nel privato) per i Consiglieri perditempo e scansafatiche.
E non abbiamo ancora finito: adesso bisogna mettere mano anche ad alcune regole per il Consiglio comunale, dove lo sport dei 5 minuti di presenza, buschi gettone e prendi giustificativo per l'assenza lavorativa e' una pratica ancora diffusa da parte di alcuni Consiglieri della minoranza.
La politica ad Erice cambia verso: indietro non si può tornare e i cittadini vogliono che andiamo avanti con la determinazione che non ci manca.
Il Sindaco Giacomo Tranchida
Nessun commento:
Posta un commento