GIOVANI TUNISINI E ITALIANI INSIEME? “GIOVANI IN LAB” A PALERMO E A “BLUE SEA LAND”
Anche l’esperienza del progetto “Giovani in lab” della Fondazione San Vito Onlus scende in piazza per “Blue Sea Land”, l’iniziativa che da domani a domenica si tiene a
Mazara del Vallo, con la partecipazione di numerose delegazioni estere. La Fondazione San Vito è stata coinvolta dal Distretto della pesca Cosvap e in piazza Plebiscito da domani (venerdì) a domenica illustrerà le attività che conduce. In primis il progetto “Giovani in lab” che da anni coinvolge ragazzi italiani e tunisini, cattolici e musulmani insieme, impegnati in attività ludiche-ricreative pomeridiane. Sono loro i protagonisti del primo inno del Centro “Voci del Mediterraneo” creato nel laboratorio di musica proposto a tutti i ragazzi che frequentano il progetto. Un brano inedito il cui testo è stato composto dai ragazzi i quali, chi con una frase, chi con un pensiero, chi con solo un’idea, hanno dato forma alla loro visione del Centro e ai loro sentimenti. I ragazzi di “Giovani in lab” hanno partecipato, due giorni addietro, alla XIX edizione del Grantmakers East Forum (Gef) in corso di svolgimento a Palermo dove oltre 100 delegati sono riuniti per discutere di migrazione e mobilità. Alla Società “Storia Patria” hanno incontrato i delegati dei vari paesi e spiegato loro le attività che svolgono a Mazara del Vallo. Ma ad illustrare le attività della Fondazione San Vito Onlus alle delegazioni straniere in visita per “Blue Sea Land” a Mazara del Vallo ci saranno anche le donne tunisine che frequentano il progetto “Nuovi Italiani” che domani (venerdì) faranno degustare il cous-cous. Sabato, invece, toccherà agli anziani del Centro “Vivi la vita” della Fondazione.
Mazara del Vallo, con la partecipazione di numerose delegazioni estere. La Fondazione San Vito è stata coinvolta dal Distretto della pesca Cosvap e in piazza Plebiscito da domani (venerdì) a domenica illustrerà le attività che conduce. In primis il progetto “Giovani in lab” che da anni coinvolge ragazzi italiani e tunisini, cattolici e musulmani insieme, impegnati in attività ludiche-ricreative pomeridiane. Sono loro i protagonisti del primo inno del Centro “Voci del Mediterraneo” creato nel laboratorio di musica proposto a tutti i ragazzi che frequentano il progetto. Un brano inedito il cui testo è stato composto dai ragazzi i quali, chi con una frase, chi con un pensiero, chi con solo un’idea, hanno dato forma alla loro visione del Centro e ai loro sentimenti. I ragazzi di “Giovani in lab” hanno partecipato, due giorni addietro, alla XIX edizione del Grantmakers East Forum (Gef) in corso di svolgimento a Palermo dove oltre 100 delegati sono riuniti per discutere di migrazione e mobilità. Alla Società “Storia Patria” hanno incontrato i delegati dei vari paesi e spiegato loro le attività che svolgono a Mazara del Vallo. Ma ad illustrare le attività della Fondazione San Vito Onlus alle delegazioni straniere in visita per “Blue Sea Land” a Mazara del Vallo ci saranno anche le donne tunisine che frequentano il progetto “Nuovi Italiani” che domani (venerdì) faranno degustare il cous-cous. Sabato, invece, toccherà agli anziani del Centro “Vivi la vita” della Fondazione.
BONACASA, UNDARI E INGLESE, ECCO GLI INGRESSI DEI NUOVI PRETI NELLE PARROCCHIE
Sarà don Edoardo Bonacasa a fare il primo ingresso - sabato (11 ottobre) alle ore 19 - da nuovo parroco della Cattedrale Ss. Salvatore di Mazara del Vallo. Don Bonacasa prende il posto di don Giuseppe Undari che è stato trasferito nell’Unità pastorale Chiesa madre-San Giovanni Battista di Castelvetrano, lasciando anche l’incarico di Vicario generale. Don Undari farà il suo ingresso domenica 12 alle ore 11 in chiesa madre. Don Giuseppe Inglese, invece, è il nuovo vicario parrocchiale di Pantelleria, dove prende il posto di don Vincenzo Greco, nuovo Vicario generale. Don Inglese farà il suo ingresso giovedì 16 ottobre alle ore 18, in occasione della festa del Patrono San Fortunato.
“PROGETTO POLICORO”, PRIMO INCONTRO ALL’ISTITUTO TECNICO DI MARSALA
Gli animatori di comunità del Progetto Policoro della Diocesi di Mazara del Vallo hanno ripreso gli incontri di orientamento al lavoro con gli studenti. Il primo incontro si è svolto con i maturandi dell’Istituto tecnico commerciale di Marsala. Dopo una breve presentazione del Progetto agli alunni, attraverso un’attività di brain storming, gli animatori hanno fatto comprendere l’approccio dei giovani al concetto di lavoro e di occupazione. Si è puntata l’attenzione sulla distorsione del concetto di imprenditorialità presente nei nostri territori e su come si arrivi impreparati ad affrontare la realtà lavorativa. tutto questo allo scopo di aprire prospettive per l’avvio di un’impresa, anche nella forma di ditta individuale.
Nessun commento:
Posta un commento