No Smog Mobility, 60 platani per la cittadella universitaria di Palermo

Sessanta alberi da piantare all'interno della cittadella universitaria di Palermo. Sono sessanta platani che daranno vita al "bosco" di No Smog Mobility, nell'area dove ogni anno si svolge la rassegna nazionale dedicata alla mobilita' sostenibile, nata per iniziativa dei due giornalisti ed editori siciliani Gaspare Borsellino (agenzia di stampa Italpress) e Dario Pennica (Sicilia Motori).  L'iniziativa è collegata ai "GreenPrix 2016", riconoscimenti per i modelli di auto meno inquinanti e più venduti in Italia, che sono stati assegnati a Milano, nel ristorante "Oste e cuoco", il locale meneghino di Filippo La Mantia, famoso chef siciliano che da sempre esalta i sapori e gli odori della tradizione alimentare isolana.Ad aggiudicarsi i premi sono stati Fiat Chrysler Automobiles, Ford, Nissan e Toyota. Fca ha primeggiato con 500L a gasolio e Panda benzina e benzina/metano; la Ford con la Fiesta Gpl, la Nissan con la Leaf elettrica e la Toyota con la Yaris ibrida. Il premio consiste proprio in 10 platani per ciascun modello quindi in totale 60 alberi che daranno vita a un piccolo nuovo polmone verde per la cittadella universitaria palermitana.
La giuria del premio è stata presieduta dal giornalista Italo Cucci.
La prossima edizione di No Smog Mobility si terrà a Palermo giovedì 6 e venerdì 7 ottobre. A questa, e ai Green Prix che ne derivano, si aggiungono nuovi partner. L'ultimo in ordine di tempo è il blog "autologia.net", attraverso il quale verranno raccolte le preferenze dei giornalisti del settore per premiare la migliore attività di comunicazione dei costruttori in occasione del lancio di nuovi modelli o versioni ecologiche.



Nessun commento:

Posta un commento