Confartigianato Trasporti Sicilia: duro colpo alle imprese siciliane di autotrasporto. Costretti al blocco dei mezzi se non verrà ristabilita la deroga per il traghettamento nei divieti 2017.

Pubblicato il calendario dei divieti 2017 per i mezzi pesanti, ecco la beffa per chi viaggia da e per la Sicilia traghettando nei porti calabresi. 

Il decreto contenente il nuovo calendario per il 2017, contrariamente a quanto presentato in bozza, ha eliminato la deroga per i veicoli provenienti o diretti in Sicilia, che scontano le difficoltà connesse con le operazioni di traghettamento nei porti di Reggio e Villa S. Giovanni, per cui l’orario di inizio del divieto era posticipato di due ore e quello di fine anticipato di due. 

“Questa discriminazione per il sistema dei trasporti da e per la Sicilia è inaccettabile – dichiara il Presidente regionale di Confartigianato Trasporti, Salvatore Di Piazza- E’ necessario ripristinare la deroga, altrimenti gli autotrasportatori siciliani sempre più penalizzati sono pronti al blocco dei mezzi“ 

“Subiamo già - continua Di Piazza - la cronica carenza di infrastrutture per l'attraversamento delle Stretto che è la primaria causa dei ritardi dei trasporti, ed i lunghi tempi di attesa dovuti al mancato completamento del nuovo porto di Messina e al continuo insabbiamento delle invasature di Tremestieri, che ci costringe ad attraversare la città perdendo altro tempo prezioso perché non si trovano i traghetti a disposizione per l’imbarco e il prosieguo del viaggio. 

Per i trasportatori, infatti, anche se sono venuti meno i disagi dovuti ai cantieri per la Salerno-RC che è stata completata, permangono invece le difficoltà connesse al traghettamento da e per la Calabria attraverso i porti di Reggio, Villa S.Giovanni e Messina.

Nessun commento:

Posta un commento