Caltagirone - Consegnato dal Comune alla parrocchia Madonna del Ponte

Caltagirone - Consegnato dal Comune alla parrocchia Madonna del Ponte l'immobile di via Pisciaro per la gestione e valorizzazione del centro di accoglienza Consegnati dal Comune alla parrocchia Madonna del Ponte, gli ampi locali di via Pisciaro, per la gestione e valorizzazione dell'immobile, da destinarsi a centro di accoglienza di persone in difficoltà appartenenti alle fasce deboli della comunità locale. Si tratta del centro polivalente realizzato anni addietro (i lavori furono avviati nei primi mesi del 2012) con i finanziamenti del Pisu Caltagirone, per un investimento complessivo di 1.330.000 euro. Si è così creata una struttura per dare riparo ad adulti e minori vittime di violenze e abusi, con la possibilità di svolgervi varie attività di laboratorio e una serie di iniziative socializzanti. Lo scorso ottobre l'Amministrazione comunale aveva deliberato di affidarne la gestione alla parrocchia, che ha proposto un cofinanziamento diretto di 144mila euro per la durata di 15 anni.
Il centro di accoglienza – ha detto il parroco Francesco Di Stefano – svolgerà una funzione pastorale e sociale, per il recupero delle marginalità del centro storico. In un primo momento
fungerà da centro diurno per bambini e ragazzi, con attività di recupero scolastico e laboratori di vario genere, promossi in stretta sinergia con la Città dei Ragazzi. In una seconda fase sarà anche
un luogo di accoglienza di ragazze madri e famiglie in difficoltà. L'auspicio – ha concluso il parroco – è che esso possa diventare una del Santuario di Maria Santissima del Ponte, che non è soltanto
luogo di culto, ma pure di carità. Il centro avrà sicuramente ricadute sociali positive – ha affermato l'assessore all'Urbanistica e


vicesindaco, Sergio Gruttadauria – L'affidamento della gestione alla parrocchia, che ha il polso del

disagio e gli strumenti giusti per fronteggiarlo, è la piena garanzia che le iniziative promosse a

sostegno dei nuclei familiari e dell'intero quartiere avvengano nella maniera migliore possibile".

"E' una giornata importante – ha sottolineato il sindaco Gino Ioppolo – perché, dopo un lungo iter

cominciato alcuni anni fa, si consegna alla parrocchia un immobile recuperato all'antico degrado,

per svolgervi attività significative e diverse, ma tutte con il comune denominatore della cura

concreta di chi ha meno. A beneficiarne è uno dei quartieri, nel cuore del centro storico, che ha

bisogno di maggiori attenzioni e interventi, finalizzati ad aiutare coloro che versano in condizioni di

difficoltà".

Nessun commento:

Posta un commento