Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale, ha presenziato all’evento, portando l’esempio di Pantelleria nell’ambito delle buone pratiche e delle testimonianze di resilienza, agricoltura sostenibile, conservazione delle tecniche di agricoltura eroica, in un’interrelazione armoniosa tra uomo e natura che diventa motore di sviluppo delle economie locali.
La firma dell’adesione all’associazione dei 25 siti rappresentativi, nello scorso mese di marzo, è stata condivisa dalla stessa amministrazione comunale che ha sposato l’intento di far parte di una rete di piccole importanti realtà che, insieme, possono sensibilizzare le istituzioni sulle principali sfide, emergenze e minacce alla loro agricoltura storica. Tale coesione consente di rendere più forte tutte le esigenze e le richieste al cospetto delle istituzioni nazionali, per promuovere azioni condivise e valorizzare il lavoro degli agricoltori.
Nessun commento:
Posta un commento