Durante la presentazione verranno visionate le immagini inedite del trittico di Poesia Sculturata -“Noi”, “Danzatori”, “Occhi d’istrice” – che Giovanna Fileccia ha realizzato ispirandosi al suo romanzo Rose di velluto rosso.
Particolare della Poesia Sculturata di Giovanna Fileccia “Danzatori” da Rose di velluto rosso. Nota biografica di Giovanna Fileccia:
Giovanna Fileccia ha ideato una nuova forma d’arte coniandone anche il neologismo, la “Poesia Sculturata”: Opere tridimensionali e Sculture che realizza dalle sue poesie. Vincitrice di premi letterari, teatrali e artistici. Scrittrice e poeta, scultrice e drammaturga. Ha pubblicato libri di poesia, di narrativa, un poema e un libro illustrato da lei stessa. Promotrice e ideatrice di rubriche culturali, fa parte di giurie di concorsi d’arte e premi letterari. Vicepresidente dell’associazione “Edizioni L’Arca di Noè”. È di prossima uscita il suo romanzo “Oggetti in terapia. Chi possiede chi”. Da anni il suo lavoro di scrittrice e artista si associa all’attenzione per i temi sociali e della solidarietà. Maggiori info sul suo Blog: “Io e il Tutto che mi attornia” https://giovannafileccia.com/
Nota biografica di Rosario M. Atria:
Rosario Marco Atria, 1983, dopo la laurea magistrale in letteratura all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università di Palermo. Autore di studi sulla poesia del Due-Trecento, sulla narrativa storico popolare dell’Ottocento sulla lirica leopardiana, sulla narrativa del secondo Novecento. Si interessa anche di storia e di Letteratura Archeologica della Sicilia. Collabora con diverse riviste tra cui “Condividere” e “Dialoghi mediterranei”. Docente in atto è altresì professore a incarico di Letteratura Italiana presso l’Università di Palermo e co-dirige la collana di letteratura Triskelis. Presente in numerose sillogi poetiche, ha pubblicato nel 2022 una sua raccolta dal titolo Tessere.
PAGINA DEL LIBRO: https://giovannafileccia.com/rose-di-velluto-rosso-2/
Nessun commento:
Posta un commento