nell’ambito della conferenza stampa dove si terrà la presentazione delle attività sull'Itinerarium Rosaliae, con particolare riferimento al 4° Centenario del Ritrovamento delle spoglie di S. Rosalia, della charta peregrini del Cammino, il palinsesto globale delle attività nei Comuni dell'Itinerarium, il progetto sull'Oratorio Quaroni in Via Maqueda, nonché la partnership internazionale con 12 Paesi esteri all'interno del progetto europeo TExTOUR e l’avvio di una collaborazione con l’associazione dei Comuni del Cammino Santiago. Alla presentazione parteciperanno anche i rappresentanti delle amministrazioni dei Comuni del Cammino, riuniti nell'Associazione Itinerarium Rosaliae. Cammina, Emozionati, Assapora, Scopri: la sintesi chiara e molto promettente di questi weekend dal sapore autentico. Un richiamo per pellegrini e viaggiatori alla ricerca di qualcosa di nuovo. Un viaggio di scoperta che partirà dai territori, un tempo feudo di Sinibaldo de’ Sinibaldi, padre di Rosalia e Signore della Quisquina e del Monte delle Rose. Sabato 20 aprile il territorio si animerà grazie ad una visita speciale di Bivona: centro di grande devozione e di una importantissima Festa dedicata alla Santa Patrona, nel cuore dei Monti Sicani. Speciali “Narratori di Comunità” accompagneranno i partecipanti alla scoperta del borgo, gemma dell’Itinerarium Rosaliae, attraversando vicoli, xanee e quartieri storici dal fascino antico accanto ad opere di street art e sorprendenti luoghi della rigenerazione urbana, atelier e luoghi della produzione. Non mancheranno esperienze ed incontri speciali, visite in aziende locali e degustazioni dai sapori autentici, nel clima di festa dell’anno giubilare rosaliano. un affascinante territorio dalla storia millenaria e dal paesaggio unico. Domenica 21 aprile, per pellegrini ed amanti delle passeggiate in natura e del trekking, l’opportunità di camminare per 13 km lungo la tappa Prologo dell’Itinerarium Rosaliae: partendo dall’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, nel cuore della Riserva Naturale “Monte Cammarata”, in compagnia di un’esperta guida ambientale escursionistica e dei Narratori di Comunità dell’Itinerarium Rosaliae, attraversato il bosco e il centro abitato di Santo Stefano si giungerà fino a Bivona dove, in una solenne processione per le strade del borgo, alle 18, la reliquia di S. Rosalia farà il suo ingresso nell’omonima Chiesa. Gli eventi, organizzati da Kòrai e ideati a sostegno e per il pieno coinvolgimento dei territori e delle comunità del cammino di S.Rosalia, si inscrivono tra le attività congiunte dei 15 Comuni che, riuniti nell’Associazione Itinerarium Rosaliae, intendono celebrare insieme il 4° Centenario del Ritrovamento delle Reliquie di S.Rosalia.
COME PARTECIPARE
Si può partecipare alla singola giornata o prenotare per l'intero weekend. Info, costi e prenotazioni: 328 7328718 – 329 7159573 o korai@korai.it. Con la quota di partecipazione si contribuisce ai progetti di comunità dei territori di Santo Stefano di Quisquina e Bivona. Per ulteriori dettagli consultare il sito https://www.itinerariumrosaliae.it/eventi-sul-cammino
Nessun commento:
Posta un commento