‘L’amore per un padre. Storia d’amore e di gente di mare, la mia storia’ di Giuseppe Balistreri

di Marilena La Rosa
Protagonisti del romanzo autobiografico ‘L’amore per un padre. Storia d’amore e di gente di mare, la mia storia’ di Giuseppe Balistreri, edita da Pioda imaging edizioni, sono, come recita già il sottotitolo, l’amore per il padre, per la famiglia e per le proprie tradizioni; un sano orgoglio per il mestiere di pescatore eredità autentica, radicata nel sangue e nella carne; i buoni sentimenti che sono alla base della fatica del vivere quotidiano.
Il racconto parte dalla considerazione che perseguire ciò che si ama può rendere la vita esemplare, piena e serena. Giuseppe Balistreri racconta la storia della sua famiglia di pescatori del borgo marinaro di Porticello, a Santa Flavia, in provincia di Palermo che, nonostante le difficoltà, riesce sempre con orgoglio e determinazione a realizzare i propri obiettivi.

Quello che colpisce di questo romanzo, che è insieme autobiografico e di formazione, è la dimensione edificante con cui viene affettuosamente dipinto il mestiere di pescatore, mai retorica e sempre supportata da uno sguardo amorevole ma severo.
I passi più commoventi riguardano la descrizione del nonno e il rapporto con il padre dai quali eredita il mestiere , veri esempi virtuosi sui quali si modella la vita stessa del protagonista. Notevole la tecnica di scrittura, semplice e diretta, e la volontà di narrare un mestiere assurto agli onori letterari solo in una dimensione eroica o talvolta legata alla fatica della sopravvivenza. Si pensi a Melville oppure a Verga. Qui, invece, la dimensione è tutta intima con riferimenti puntuali alla propria biografia. Il romanzo presenta anche un notevole contributo fotografico che rende tangibile quanto il racconto descrive. La narrazione scorre in maniera semplice e immediata e cattura l’attenzione del lettore grazie all’ immedesimazione e alla capacità di evocare buoni sentimenti e ad una gentilezza di fondo che puntualmente contraddistingue tutta la narrazione.

Nessun commento:

Posta un commento