Anna Zhang presenterà il suo libro dal titolo “Pentole e zodiaco”: un libro di ricette, un gioco, un viaggio, una storia. Il cibo è incontro, ricordo, amore. Un linguaggio universale che unisce Oriente e Occidente, tradizione e innovazione, attenzione e rispetto per la natura e la materia prima. “Pentole e zodiaco” è anche un vero e proprio gioco da tavola, un’avventura culinaria ispirata allo zodiaco cinese, che ci sfida a cucinare in modo nuovo, divertendoci e scoprendo qualcosa in più su noi stessi.
Floriana Calabrese, appassionata di cucina sin da piccola, nel 2020 ha trasformato il suo amore per la cucina e le tradizioni della sua terra in un progetto di successo, condividendo ricette semplici e gustose sui social media. I canali di Tuorlorosso sono seguiti da centinaia di migliaia di persone. Presenterà il suo libro dal titolo ”Le ricette della mia Sicilia”, non solo un ricettario, ma un invito a scoprire le tradizioni di una terra unica.
Nel dettaglio la Calabrese terrà a scuola un laboratorio con una delegazione ospite della scuola proveniente dal Belgio e dalla Turchia; la masterclass è rivolta, quindi, nello spirito Erasmus, oltre che agli studenti della scuola ericina anche alle due delegazioni straniere che hanno voglia di apprendere e conoscere le fragranze e i sapori della cucina tipica siciliana.
“Concludiamo la nostra Rassegna e quest’anno scolastico ricco di incontri, esperienze e arricchimento culturale – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – con due protagoniste dei nostri giorni seguite da giovani e adulti anche tramite i social, puntando sul focus del nostro Istituto: la cultura enogastronomica, la letteratura e la comunicazione della generazione Z. Il ‘Florio’ quest’anno ha infatti differenziato gli Incontri con gli autori realizzando una rassegna con due anime: una dedicata alla cucina e alla divulgazione della cultura enogastronomica con ospiti seguitissimi sui canali social e del food: Luca Pappagallo, Fabiola Di Sotto, Bonetta Dell’Oglio e adesso Anna Zhang e Floriana Calabrese per potenziare sia il percorso formativo e professionale dell'enogastronomia che quello liceale sulla comunicazione digitale, e l’altra dedicata al Festival dei giovani autori “Racconti 2.z” che ha visto protagonisti proprio gli studenti e le studentesse della scuola che ne hanno curato l'organizzazione, la promozione e la comunicazione".
La Rassegna letteraria “LibriAmoCi – Incontro con l’Autore” fa parte della Rete dei festival letterari del trapanese.
Nessun commento:
Posta un commento