Progetto Odisseo Comunità Educante “Diamo voce ai bambini: incontro di restituzione dei fabbisogni espressi” 13 novembre 11.30

Dare voce ai più piccoli attraverso i dati: un’illustrazione che trasforma numeri e risposte in un racconto vivo dei desideri, dei sogni e dei bisogni delle bambine, dei bambini e degli adolescenti della costa sud palermitana. È questo lo spirito che anima l’incontro “Diamo voce ai bambini: incontro di restituzione dei fabbisogni espressi”, organizzato dal Progetto Odisseo Comunità Educante e in programma mercoledì 13 novembre alle ore 11.30 presso la Culla Tecnologica dell’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta (Via Principe di Belmonte 105, Palermo).
Durante l’evento saranno presentati i risultati dell’indagine “Bisogni e desideri”, realizzata attraverso un percorso di ascolto e partecipazione che ha coinvolto numerosi bambini, bambine, adolescenti e genitori all’interno delle attività di Odisseo Comunità Educante, progetto finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
All’incontro prenderà parte la Dott.ssa Claudia Caramanna, Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, che offrirà un contributo istituzionale sul valore dell’ascolto come strumento di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
In collegamento interverrà il Dott. Angelo Luongo, Responsabile delle Attività Sociali di “Con i Bambini”, ente finanziatore del progetto, che porterà una riflessione sull’impatto e sull’importanza delle comunità educanti nei territori.
L’incontro sarà un momento di restituzione e condivisione pubblica, in cui i dati raccolti diventeranno storie, immagini e parole capaci di raccontare le aspirazioni e i bisogni dei più giovani.
Un’occasione per riflettere insieme su come la comunità possa rispondere in modo concreto e partecipato ai desideri e alle sfide educative che emergono dal territorio, rafforzando il legame tra famiglie, scuole, istituzioni e realtà sociali.
Progetto Odisseo Comunità Educante è finanziato da “Con i Bambini “del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il progetto promuove la costruzione di una rete territoriale di sostegno e coesione, che valorizza l’ascolto dei minori e delle famiglie per offrire opportunità educative, culturali e sociali inclusive e sostenibili.
Il Progetto Odisseo Comunità Educante rappresenta un'iniziativa innovativa e coinvolgente che mira a promuovere una cultura della cooperazione e dell'apprendimento esperienziale tra studenti, educatori e comunità. Attraverso la realizzazione dell'azione di sistema GAS (Gruppi di Animazione Sociale e Territoriale), il CIRPE, capofila del progetto stesso, ha avviato una serie di laboratori teatrali dedicati agli alunni della scuola dell'infanzia e delle classi seconde medie della scuola secondaria di primo grado. Questi laboratori non solo fungono da strumenti educativi, ma si configurano anche come spazi in cui emergere valori fondamentali legati alla cittadinanza attiva.
Valori Fondamentali della Comunità Educante
Uno dei punti cardine che il Progetto Odisseo cerca di trasmettere è la condivisione di valori essenziali per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. L'educazione non può essere vista come un processo individuale, ma deve invece integrarsi all'interno di un quadro più ampio che coinvolge l’intera comunità. Attraverso attività come i laboratori teatrali, il Progetto Odisseo Comunità Educante mette in luce l'importanza di pratiche educative che siano inclusive, partecipative e orientate alla valorizzazione di ciascuno.
L’attività del Progetto Odisseo Comunità Educante presso la Scuola dell'Infanzia
In continuità con il percorso intrapreso, il 16 giugno si terrà la restituzione del laboratorio dedicato alla scuola dell’infanzia. Anche in questo caso, ci si aspetta di vivere momenti intensi di condivisione e di comunità, in cui i più piccoli saranno protagonisti, esprimendo sè stessi attraverso il linguaggio teatrale. L’impatto di queste esperienze pedagogiche si rivela già significativo: i bambini, infatti, apprendono non solo tecniche teatrali, ma anche valori quali la cooperazione, la tolleranza e il rispetto reciproco.
Il Progetto Odisseo Comunità Educante funge quindi da catalizzatore per una serie di dinamiche positive all'interno della comunità educante. Attraverso la sinergia tra scuola e territorio, si realizza un modello educativo innovativo, capace di rispondere alle numerose sfide del nostro tempo.
Odisseo comunità educante si propone di consolidare quell’alleanza educativa, tra istituzioni scolastiche e realtà associative, strategica per fecondare pratiche educative innovative ed idonee a contrastare le molteplici povertà educative che insidiano oggi il benessere e la crescita di bambine e bambini ed adolescenti soprattutto nel territorio della Costa Sud di Palermo.

Nessun commento:

Posta un commento