Siciliaunonews
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Rotary, un gemellaggio avvicina la Sicilia all’Africa: nel villaggio di Ghlissia una sala informatica per i bambini della scuola primaria
Culture e tradizioni diverse si uniscono e costruiscono ponti di dialogo, amicizia e collaborazione. Ieri sera a Villa Airoldi, a Palermo, è stato siglato il gemellaggio tra il Distretto 2110 Sicilia e Malta e il Distretto 9010 (Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia), e tra i Rotary club Palermo Piana degli Albanesi Hora e Arbereshevet e Tunis Medina. Il Rotary Club Palermo Piana degli Albanesi – Hora e Arbëreshëvet, presieduto da Salvatore Galioto, ha organizzato un incontro internazionale per rafforzare la collaborazione tra club Rotary europei e nordafricani, puntando su azioni condivise in ambito educativo e sociale.
Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, nel Comitato Scientifico del Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma
ROMA - Alberto Samonà, giornalista e scrittore siciliano, consigliere di amministrazione del Parco archeologico del Colosseo, è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico del Parco archeologico dell’Appia Antica a Roma. A nominarlo è stato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, con apposito decreto con cui è stato rinnovato il Comitato Scientifico del Parco.
Al “Centro d’arte Raffaello” la preziosa litografia di Giorgio de Chirico dal titolo “Riposo presso l’Egeo”.
Un’opera che trasporta l’osservatore in una dimensione sospesa, mitica e immaginaria, in cui il tempo sembra essersi fermato.
Si tratta di “Riposo presso l’Egeo”, una raffinata litografia a colori firmata da Giorgio de Chirico, padre indiscusso della pittura metafisica, di cui ricorre il centotrentasettesimo anno dalla nascita.
Realizzata nel 1969, appartiene a un’edizione limitata di settantacinque esemplari numerati e firmati, ed è documentata nel catalogo ufficiale dell’opera grafica del grande artista nato nel 1888 a Volos, in Grecia, da genitori italiani.
Una litografia prestigiosa, rara, e difficile da reperire sul mercato, che il “Centro d’arte Raffaello” ospita nella propria sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo.
Si tratta di “Riposo presso l’Egeo”, una raffinata litografia a colori firmata da Giorgio de Chirico, padre indiscusso della pittura metafisica, di cui ricorre il centotrentasettesimo anno dalla nascita.
Realizzata nel 1969, appartiene a un’edizione limitata di settantacinque esemplari numerati e firmati, ed è documentata nel catalogo ufficiale dell’opera grafica del grande artista nato nel 1888 a Volos, in Grecia, da genitori italiani.
Una litografia prestigiosa, rara, e difficile da reperire sul mercato, che il “Centro d’arte Raffaello” ospita nella propria sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo.
Deceduto il professore Umberto Balistreri. Le condoglianze dell’amministrazione comunale e della Presidenza del Consiglio comunale
BAGHERIA, 12 luglio 2025 • Il Sindaco Filippo Maria Tripoli, la Giunta e il Presidente del Consiglio Comunale con delega alla frazione di Aspra Andrea Sciortino, esprimono il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Umberto Balistreri, venuto a mancare all'età di 78 anni dopo una lunga malattia.
La comunità bagherese e, in particolare, quella di Aspra perdono una figura di spicco nel panorama culturale e un instancabile promotore del territorio. Il professor Balistreri è stato un punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio locale, ricoprendo anche la carica di Presidente nazionale dei Gruppi di Ricerca Ecologica.
La comunità bagherese e, in particolare, quella di Aspra perdono una figura di spicco nel panorama culturale e un instancabile promotore del territorio. Il professor Balistreri è stato un punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio locale, ricoprendo anche la carica di Presidente nazionale dei Gruppi di Ricerca Ecologica.
Posti letto ospedalieri. Tomarchio (FI) "Basta fake. Riorganizzazione essenziale per sanità di qualità"
"È essenziale non cadere in fake news allarmistiche che distraggono dalla soluzione dei problemi. Polemiche infondate su presunte chiusure totali di ospedali non servono alla comunità e ostacolano il miglioramento del sistema sanitario".Lo dichiara Salvo Tomarchio (Forza Italia), provando a smontare le narrazioni che ritiene "distorte" sulla riorganizzazione dei posti letto ospedalieri. "Non è all’ordine del giorno nessuna chiusura totale di ospedali. Al contrario, si vuole evitare che i siciliani debbano ricorrere ai ‘viaggi della speranza’ al Nord". La revisione della rete dei posti letto in Sicilia risponde a un’esigenza ineludibile: l’adeguamento al crollo demografico. "In 10 anni l’Isola ha perso quasi il 10% della popolazione.
Morgantina, incendio all'interno del Parco archeologico domato dagli operatori del Corpo forestale di Piazza Armerina
E' stato spento grazie all'intervento del Corpo forestale regionale l'incendio che si è sviluppato stamani a Piazza Armerina, nell'Ennese, interessando una vasta area del Parco archeologico di Morgantina che non ha riportato particolari danni. Le fiamme si sono sviluppate intorno alle 14.40 da due punti, hanno coinvolto la zona archeologica e sono state domate dal personale del distaccamento di Piazza Armerina, intervenuto a piedi nell'area impervia, che presenta pendenze considerevoli. Bruciati circa 15 ettari di terreno incolto. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e due elicotteri del Corpo forestale. La zona è ora sottoposta alle attività di bonifica da parte degli operatori.
le immagini video dello spegnimento a cura del Corpo forestale della Regione Siciliana
"Malamovida" alla Vucciria proseguono i servizi interforze "Alto Impatto". Furti, rapine nella zona, polizia arresta tre giovani
La Polizia ha arrestato tre giovani egiziani che, nel corso degli ultimi mesi, si sarebbero resi protagonisti di una lunga serie di scorrerie, concretizzatesi in episodi di furti, rapine a passanti ed episodi di spaccio, localizzati in un ampio quadrante del centro storico cittadino.Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale, unitamente a personale dell’ Asp, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi, con l’obiettivo di prevenire e reprimere, ogni forma di illegalità e soprattutto episodi di violenza che generano percezione di insicurezza negli utenti che frequentano quelle aree.
Controlli sulle navi in arrivo al Porto. Finanzieri arrestano due persone "irreperibili per la giustizia italiana, si erano stabiliti in Germania e in Svizzera"
Le fiamme gialle in servizio presso il 1° Nucleo metropolitano del Gruppo di Palermo hanno individuato, tra i numerosi turisti in transito e persone in rientro in Sicilia provenienti rispettivamente a bordo delle navi in arrivo da Livorno e Genova, due persone che erano state destinatarie di misure di restrizione della libertà personale e che, volontariamente, si erano sottratti a tali misure.
Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School
Milano, 11 luglio 2025 – Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder e rappresentanti delle Istituzioni, con l’obiettivo di analizzare il presente dell’oncologia italiana e delinearne il futuro. Organizzata da Motore Sanità in collaborazione con Regione Lombardia e IEO, la Midsummer School si è svolta dal 9 all’11 luglio a Palazzo Lombardia e all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), proponendosi come un vero e proprio incubatore di idee, capace di generare proposte concrete attraverso un confronto serrato sulle sfide emergenti del settore oncologico.
Reinserimento sociale, Schifani: «Un segnale concreto di giustizia inclusiva, grazie al ministro Nordio»
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani esprime il più sincero apprezzamento al ministro della Giustizia Carlo Nordio, per l’importante stanziamento di oltre 16 milioni di euro destinato a sostenere percorsi di orientamento, formazione e housing sociale rivolti a persone sottoposte a misure penali esterne o in fase di reinserimento dopo la detenzione. «Un intervento di alto profilo civile e sociale – dice – frutto di una sinergia istituzionale efficace, che rafforza l’idea della giustizia come leva di riabilitazione e reintegrazione, oltre che di legalità.
SINALP SICILIA. Mai più ASU dimenticati.
L’Organizzazione Sindacale SINALP Sicilia, a nome del suo Segretario Regionale Dr. Andrea Monteleone, accoglie con grande soddisfazione la stabilizzazione definitiva dei 258 lavoratori ASU impegnati da oltre 28 anni nei Beni Culturali della Regione Siciliana attuata finalmente dal Governo Schifani, che ha saputo cogliere le giuste lamentele dei tanti precari che decenni di politiche vigliacche hanno creato nella nostra martoriata terra. Si tratta di un atto di giustizia sociale, atteso da decenni, che restituisce dignità a lavoratrici e lavoratori che hanno garantito la fruizione del patrimonio culturale dell’Isola senza un contratto, senza contributi, senza tutele.
Comune Palermo: Servizi sociosanitari gratuiti nella V Circoscrizione in collaborazione con l’ASP. Dichiarazione presidente Aiello
"Grande successo ha riscosso l’iniziativa organizzata dalla V Circoscrizione e dall’Asp di Palermo: piu di 50 le utenze che oggi si sono presentate per prenotare visite mediche con priorità e a titolo gratuito, un progetto importante per la comunità che consente di ridurre i tempi di attesa e di snellire i meccanismi di un sistema sanitario ancora molto farraginoso. Vista l’ottima riuscita, vi aspettiamo il prossimo 18 luglio alla Zisa e il 31 a Passo di Rigano. Invitiamo la cittadinanza a chiamare al numero 091.740 8089 per programmare l’appuntamento". Lo dichiara il presidente V Circoscrizione Andrea Aiello.
Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione
La giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf affetta da Sindrome di Down
Terza edizione del fashion show “Moda, sport e inclusione”, realizzato da Madì Creazioni, sul prato della villa del prestigioso Circolo Canottieri Roggero Lauria di Palermo, in via delle Palme, a Mondello.
Terza edizione del fashion show “Moda, sport e inclusione”, realizzato da Madì Creazioni, sul prato della villa del prestigioso Circolo Canottieri Roggero Lauria di Palermo, in via delle Palme, a Mondello.
Murale della Pace e della Speranza, L’associazione Calapanama consegna il volume alla Cassa Edile di Palermo: “Grazie per il sostegno”
Nella giornata di mercoledì 9 luglio una delegazione dell'Associazione Culturale “CalaPanama” ha incontrato, presso i locali della Cassa Edile di Palermo, i vertici della CEPIMA per consegnare il volume stampato a seguito della realizzazione del “Murale della Pace e della Speranza”. L’opera, inaugurata lo scorso 30 maggio, è stata realizzata anche grazie al sostegno economico della Cassa Edile di Palermo.
Terna e Regione Siciliana: Presentato il piano di sviluppo 2025-2034 della rete Elettrica Nazionale
Previsti investimenti per 3,5 miliardi di euro in dieci anni per rafforzare l’efficienza, la resilienza e la sostenibilità del sistema elettrico regionale. Con la Programmazione Territoriale Efficiente, Terna promuove una pianificazione integrata e condivisa delle infrastrutture energetiche.
Festino, attivati 14 treni speciali. Aricò: «Omaggiamo Santa Rosalia con una mobilità senza pensieri»
«Il Festino di Santa Rosalia è un momento di devozione, cultura popolare e partecipazione collettiva che richiama ogni anno migliaia di persone tra residenti, abitanti di tutta l'Isola e turisti. È l'essenza dell'identità palermitana. Per questo, la Regione Siciliana in collaborazione con Trenitalia che gestisce il servizio, ha ritenuto fondamentale offrire in occasione della festa un servizio potenziato di treni che consenta spostamenti più sicuri e sostenibili». A dirlo è l'assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò, commentando l'attivazione di 14 treni straordinari sulle tratte "Palermo Centrale – Palermo Giachery", "Palermo Centrale – Piraineto", "Palermo Centrale – Cefalù" e "Palermo Centrale – Agrigento". I servizi circoleranno lunedì 14 luglio e nella notte fra il 14 e 15 luglio 2025.
Itinerarium Rosaliae, tappa conclusiva a Palermo
Vincenzo Figuccia: “Abbiamo messo in rete agricoltura, turismo e sport” - Fabio Bologna: “Ottima riuscita, in vetrina le eccellenze del nostro territorio”Palermo - Taglia il traguardo a Palermo Itinerarium Rosaliae, iniziativa finanziata dall’assessorato regionale all’Agricoltura, per la promozione di prodotti agricoli, agroalimentari e enogastronomici identitari della Sicilia. Oggi, al centro commerciale La Torre il bilancio delle quattro tappe (Piana degli Albanesi, Corleone, Palazzo Adriano e Palermo), che hanno portato alla ribalta i principali luoghi di interesse storico e ambientale del cammino di Santa Rosalia.
Sud chiama Nord ha tenuto oggi una conferenza stampa nel salone delle bandiere di Palazzo Zanca
Sud chiama Nord ha tenuto oggi una conferenza stampa nel salone delle bandiere di Palazzo Zanca con l’obiettivo di chiarire alcune tematiche e rettificare notizie e ricostruzioni giornalistiche risultate non aderenti alla realtà. Il primo punto affrontato ha riguardato l’utilizzo del Salone delle Bandiere da parte di Sud chiama Nord per lo svolgimento della conferenza.
Comune Palermo: Parcheggio per persone con disabilità in viale Strasburgo. Dichiarazione consigliere VI Circoscrizione Pernice
“Sono lieto di annunciare la realizzazione di un nuovo parcheggio riservato ai disabili, situato in viale Strasburgo 440. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra tutti gli organi preposti. Il parcheggio, dotato di un posto auto, è stato realizzato tenendo conto delle esigenze specifiche delle persone con disabilità. È compito delle istituzioni promuovere una cultura di inclusione e rispetto per le persone con disabilità. Sono molto soddisfatto di aver contribuito alla realizzazione di questo parcheggio, che rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore autonomia e libertà di movimento per i nostri concittadini con disabilità. Non è solo un parcheggio, ma un simbolo del nostro impegno per una comunità più accogliente e accessibile a tutti". Lo dichiara il consigliere della VI Circoscrizione Fabio Pernice (Lavoriamo Per Palermo – Grande Sicilia).
Beni culturali, Segesta vista dal cielo: in mongolfiera dal 16 al 20 luglio. Scarpinato: «Un modo nuovo e coinvolgente di vivere il parco»
Dal 16 al 20 luglio una mongolfiera colorata si alzerà in volo vincolato, ovvero con il pallone ancorato a terra, sul Parco archeologico di Segesta. Un'esperienza del tutto inedita che i visitatori potranno vivere dalle 19.30 alle 22, per una durata di dieci minuti, in gruppi di massimo 5 passeggeri per volta, bambini inclusi, oltre al pilota. Si raggiungerà un’altezza massima di 15/20 metri. Nell'occasione, sarà aperta in questa stessa fascia oraria anche l'area del tempio dorico con biglietto ridotto. «Un modo nuovo e coinvolgente di vivere il parco, un’esperienza immersiva – dice l’assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che unisce il fascino della vista serale alla suggestione di una prospettiva diversa, regalando ai visitatori uno sguardo unico sul sito, sospeso tra cielo e storia».
Iscriviti a:
Post (Atom)