Dopo
un anno di presenza e di lavori sul territorio messinese dei Cavalieri Templari
Federiciani, viene inaugurata a Roccalumera (giorno 29 dicembre 2012) la prima
sede ufficiale della Commanderia e Priorato di Messina , resa disponibile dalla
Grand Dama De Luca Domenica. L’ordine dei Templari si diffuse in tutta
Europa, ma specialmente a Messina e nella sua provincia. Messina nel 1131 ebbe,
il privilegio di essere in Italia la prima culla dell’Ordine dei Cavalieri
Templari, la prima “domus” ed il primo ospedale Templare “Santa Maria dei
Bianchi”.
I Templari sono presenti ancora oggi in tutto il mondo ed il
sentimento che li unisce è quello di continuare le battaglie iniziate intorno
all’anno 1100 ma, non più con le armi, ma con opere di beneficienza
adottando persone povere e bisognose, aiutando i bambini che vivono in
condizioni di degrado e povertà e soprattutto propagando e divulgando la fede
di Cristo. All’evento, erano presenti oltre alle autorità religiose, tutti i
Cavalieri e le Dame della Comanderia, il Gran Maestro S.E. Ser Corrado Armeri,
il Priore S.E. Ser Ettore Fleres, il Precettore e vice Priore della provincia
di Messina Cav. Enzo Ruggeri, l’Ambasciatore S.E. Cav. Pietro Laganà, e
la Gran Dama di Sicilia e Malta Corrada Calì, la Gran Dama marchesa Paola
Campo Gentile.
Durante la cerimonia i cavalieri e le dame dopo la
benedizione dei luoghi hanno rievocato la grande devozione alla Madonna padrona dei
Templari Federiciani, a seguire il Gran Maestro ha voluto spiegare l’importanza
del ruolo delle Dame oggi all’interno dell’ordine, ed ha concluso dando le
linee guida per l’appuntamento del 16 dicembre alla chiesa degli Alemanni a
Messina per la cerimonia di elevazione dei novizi a Cavalieri e Dame. Un altro
appuntamento importante per l’Ordine dei Cavalieri Templari è dal 21 al 27
dicembre 2012, evento che convoglierà nella riviera jonica messinese
personalità provenienti da tutta Europa, con incontri, cortei, congressi ed
altro. Durante le varie manifestazioni che animeranno queste giornate, i
Cavalieri e le Dame Templari saranno anche impegnate ad una raccolta fondi a
scopo di beneficenza per: – acquisto di tv ed altre necessità per l’ospedale
San Vincenzo di Taormina reparto di pediatria; – raccolta fondi “un sorriso per
Sofia” Taormina – raccolta fondi per Casa Meter di Don Fortunato di Noto;
-raccolta fondi per il recupero e restauro della statua del SS. Salvatore di
Militello in Val di Catania. La riviera jonica e tutto l’interland trarrà
beneficio dall’operato dei Templari anche grazie alla richiesta già inoltrata
all’amministrazione di Mandanici per l’Abbazia Basiliana di Badia, attualmente
inutilizzata, quale centro logistico a carattere internazionale. Un grande
impegno nel sociale dei Cavalieri Templari Federiciani, che sicuramente
ottempereranno con grande dignità.

Nessun commento:
Posta un commento