Una nuova rassegna editoriale curata da Navarra Editore all'interno de “Le vie dei tesori” | facoltà di giurisprudenza

“Di libri e di tesori” dall'11 al 13 ottobre a Palermo,





Venerdì 11 ottobre alle ore 18.00 alla facoltà di giurisprudenza di Palermo (ex convento dei Teatini) prenderà il via Di libri e di tesori, una nuova rassegna editoriale ideata e realizzata da Navarra Editore che apre il cartellone de Le Vie dei tesori, manifestazione promossa dall'Università degli Studi di Palermo.
Quest'anno Le Vie dei tesori, giunto alla settima edizione, diventa infatti un festival della città di Palermo proponendo un circuito inedito di 30 luoghi e oltre 100 eventi. Il progetto, inserito nella proposta di candidatura della città a Capitale europea della cultura per il 2019, mette a rete istituzioni, associazioni, operatori culturali, esperienze di qualità, nella consapevolezza che soltanto un sistema virtuoso può fare della cultura un motore di economia e di sviluppo.
Dopo il successo di Una marina di libri, Navarra Editore s’inserisce nel programma della manifestazione per la prima volta, proponendo Di libri e di tesori, una tre giorni di presentazioni, reading, proiezioni, dibattiti, laboratori per bambini e ragazzi, spettacoli, ispirati al tema dell'eresia.

Aggirandovi tra gli spazi dell'atrio dell’ex convento dei Teatini, oggi sede della facoltà di Giurisprudenza, si potrà curiosare tra gli stand degli oltre trenta editori regionali e nazionali presenti che proporranno i loro cataloghi e animeranno il festival con un fitto calendario di presentazioni, che si affiancheranno agli eventi direttamente promossi da Navarra Editore o dall'Università di Palermo.

Incontri tematici: figure eretiche e temi eretici

Si comincia venerdì 11 ottobre, insieme al sindaco di Messina, Renato Accorinti, a Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, e Ignazio Marino, sindaco di Roma, che interverranno in un dibattito dal titolo Il partito degli eretici. Sabato mattina Gabriella D’Agostino ci condurrà nel cuore della riflessione con la lezione aperta Eresie dal mondo. Seguirà, nel pomeriggio, uno spazio dedicato alle figure eretiche: Eva di Stefano e Daniela Rosi ci parleranno di Annamaria Tosini a proposito di eresia nell’arte; approfondiremo poi la figura di Adriano Olivetti insieme ad Emilio Vergani, Beniamino De Liguori, Francesco Lucido. Alle 19 il documentario L’Anti Gattopardo, incentrato sulla figura di Goliarda Sapienza, ci guiderà alla scoperta dell’artista: seguirà un dibattito moderato da Tiziana Martorana, giornalista.

Domenica pomeriggio, infine, partendo dalla figura di Giorgio Gaber, verremo condotti lungo percorsi di musica eretica da Edoardo De Angelis, Mario Bonanno e Francesco Giunta.

Rassegna cinema eretico: proiezioni a cura del Sicilia Queer Film Festival

Le tre serate di questo weekend eretico saranno animate da una rassegna cinematografica a tema, curata da “Sicilia Queer Film Festival”: venerdì sera, Gianluca Arcopinto, produttore cinematografico e regista, ci introdurrà al cinema documentario di Corso Salani; sarà poi la volta del cinema dissacrante di Franco Maresco, che interverrà insieme ad Andrea Inzerillo.

A chiudere il ciclo serale di “video-eresie”, la proiezione de Il pap’occhio di Renzo Arbore, presentato dal giornalista Mario Azzolini.
La resistenza culturale: un’eresia?

Gli operatori culturali si confronteranno sul tema della resistenza culturale in un dibattito dal titolo Insieme fuori dal fango. A discuterne saranno: Massimo Roccaforte, responsabile di Nda; Ottavio Navarra, editore di Navarra Editore; Roberto Celestino Bellavia, portavoce di SiculaRete; Filippo Nicosia, autore e ideatore di Pianissimo; Umberto Di Maggio, coordinatore regionale di Libera Sicilia; Edoardo De Angelis, musicista, portavoce di Acta; Anna Bucca, Presidente di Arci Sicilia; Cristina Alga, responsabile Clac Arti Contemporanee, Cowork Re Federico.

Sempre domenica, alle 17:00, un altro interessante dibattito dal titolo: L’antimafia è Femmina. Intervengono: Stella Bertuglia, Daniela Dioguardi, Piera Falluca, Angela Lanza. Sarà proiettato il video "Le digiune" di Stella Bertuglia.

Reading e recital

Parole e musica animeranno i suggestivi spazi dell’atrio, attraverso un fitto calendario di letture ed esibizioni teatrali: venerdì 11, appuntamento con un reading di brani tratti dal blog Sadeide a cura del collettivo “L’Abattoir”, e con L’uomo che diventò sua moglie, spettacolo curato da Franco La Cecla. Sabato 12 ottobre sarà invece la volta del reading My society, a cura di “Letture Maledette”. Letture e appuntamenti teatrali ci aspettano anche domenica 13 ottobre con il recital In nome di dio…in nome degli uomini, Storie di potere e d’eresia di e con Rosalia Billeci, e con il reading di brani tratti da Fahrenheit 451, curato da Gigi Borruso.

Di libri e di tesori jr

Protagonisti della mattinata di sabato 12 ottobre saranno i più piccoli: ad aprire le attività, una caccia al tesoro accompagnata da giochi letterari tematici, curata da “PalermoLegge”. Due laboratori letterari curati dall’associazione “Così per gioco” coinvolgeranno i ragazzi dagli 8 agli 11 anni e dai 6 ai 9 anni: Le storie di Giufà e Da grande sarò un’astronauta. I ragazzi delle scuole sono invitati ad assistere alla proiezione del documentario Hungry Minds, vincitore della sezione Sole Luna – Un ponte tra le culture del Sole Luna Festival 2013. Le storie di Giufà torneranno nel pomeriggio, con una narrazione teatrale dedicata ai bambini dai 6 anni in poi, dal titolo Giufà e la sua banda di amici, a cura dell’associazione “Così per gioco”. A chiudere il calendario, domenica 13, ancora due laboratori: Le storie di Giufà e Strummule e compagnia. I laboratori dell’associazione “Così per gioco” sono su prenotazione (mailto: serena@navarraeditore.it, oppure info@cosipergioco.it)

Mostre e visite guidate

All’interno della rassegna non mancherà uno spazio dedicato alle arti visive: Niente prediche in ere eretiche, omaggio agli Universi Altroquandeschi di Salvatore Rizzuto Adelfio. Un’idea diversa di maternità ci viene proposta da Daniela Orlando in Maternage, che avrà ha come oggetto la maternità praticata dai Rom. Il Parco letterario Tomasi di Lampedusa, infine, ci regalerà un assaggio de La Sicilia del Gattopardo in un’omonima mostra.

E ancora: visite guidate a cura delle associazioni Addiopizzo Travel e Gli Amici dei musei Siciliani: i ragazzi delle scuole primarie e secondarie saranno condotti alla scoperta dei luoghi simbolo dell’antimafia civile, lungo le vie del centro storico di Palermo; all’interno dell’incantevole Complesso dei Teatini saranno inoltre aperte al pubblico la Cappella dei Falegnami e il Circolo Giuridico per visite guidate.
----
"Di libri e di tesori" è una rassegna ideata e realizzata da Navarra Editore, all'interno de "Le vie dei tesori", manifestazione promossa dall'Università degli Studi di Palermo.
L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Per info.

Nessun commento:

Posta un commento