Esordio pulp per Emiliano Ereddia | "Per me scomparso è il mondo" Corrimano Edizioni | Presentazione da Booq

Venerdì 30 gennaio alle ore 18:30 a Palermo, da Booq – Biblio Officina Occupata di Quartiere (vicolo della neve, 10) la neonata casa editrice siciliana Corrimano presenterà al pubblico Per me scomparso è il mondo, romanzo di esordio di Emiliano Ereddia, ragusano di nascita ma romano d'adozione, musicista, autore televisivo per Mediaset e sceneggiatore del cult-movie W Zappatore premiato al Brooklyn Film Festival 2011 come miglior film. 

Dialogherà con l'autore Alfonso Geraci; modera per Booq Caterina Spina. Introducono gli editori Dario Ricciardo e Francesco Romeo.

La narrazione inizia con il suicidio del protagonista e narratore, boss, un musicista rock imbottito di droga e alcol attorno a cui ruotano una serie di pittoreschi personaggi, attori di azioni non sempre legali: Staisereno, Bros, Doc, Poldo, e le guardie del corpo P e Q. Un romanzo cinico e spiazzante, intriso di musica e di cultura pop anni '80, una narrazione dal ritmo concitato in cui Ereddia da prova di una sua personale versione del Postmoderno, mescolando memorie cinematografiche e letterarie: da Terry Gilliam a Bret Easton Ellis, David Foster Wallace e Quentin Tarantino. 

"Ereddia impugna e punta come un'arma la seconda persona singolare – commenta l'editore Francesco Romeo – e condisce il suo stile personalissimo con ridondanze e ripetizioni, in un continuo tentativo di venirne a capo, per riprendere il filo del discorso, senza però mai perdere quello del pensiero." 

Per me scomparso è il mondo apre la collana collana di narrativa contemporanea italiana "sedicigiugno" , che prende il nome dal giorno del 1904 in cui si snoda l'Ulisse di Joyce, ideale data di fondazione del romanzo moderno. In un periodo storico quanto mai difficile per l'editoria italiana, Corrimano Edizioni scommette tutto sulla parola letteraria (o letterarità della parola), scegliendo un profilo editoriale caratterizzato dall'attenzione agli aspetti formali e alla sperimentazione stilistica e proponendo ai suoi lettori narrativa italiana, letteratura straniera e saggistica letteraria e cinematografica.

In catalogo, insieme a Per me scomparso è il mondo, nella collana di narrativa italiana la casa editrice propone un'altra esordiente di grande talento, Sonia Caporossi con la sua raccolta di racconti Opus Metachronicum; mentre nella collana di letteratura straniera, trovano spazio I Canti del Mid-America, unica opera in versi di Sherwood Anderson, tradotta e pubblicata per la prima volta in Italia da Corrimano, e Lo sguardo sulle cose, raccolta di racconti di Garshin e Cechov. 





Direttori editoriali di Corrimano sono Dario Ricciardo e Francesco Romeo già ideatori e fondatori di Fuori Piove, associazione culturale che allestisce e realizza a Palermo rassegne cinematografiche dedicate a questioni relative allo stile e alla strutture dei film. Entrambi provengono dalle retrovie del mondo editoriale, Dario ha un passato da libraio in un caffè letterario e un libro pubblicato; Francesco è diplomato alla Scuola Holden, insegna letteratura alla facoltà di Teologia di Palermo e da anni tiene corsi di Teoria del cinema e di Forma letteraria per Lecittàinvisibili.

Nessun commento:

Posta un commento