Russel Davies e il tempo dilatato Il ventunesimo concerto della stagione vedrà sul podio del Politeama Garibaldi per la prima volta in Sicilia Dennis Russel Davies, con la pianista Maki Namekava che eseguirà un concerto del minimalista Philip Glass. Nella seconda parte, l’Orchestra Sinfonica Siciliana sarà impegnata nell’esecuzione della Sinfonia n.4 di Anton Bruckner. Glass/Bruckner, o il tempo dilatato a confronto tra i due secoli. Dennis Russel Davies, sul podio del Politeama Garibaldi venerdì 5 (ore 21) e sabato 6 aprile (17,30) alla guida dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, è il direttore che ha eseguito quasi tutte le prime esecuzioni delle sinfonie e delle opere di Philip Glass ed è stato titolare dell’Orchestra Bruckner di Linz, patria del grande compositore austriaco, con cui ha inciso tutte le sinfonie. Nel programma proposto si confrontano due concezioni del tempo dilatato, quella del post-romantico Bruckner e quella del massimo rappresentante del minimalismo americano.
Al pianoforte Maki Namekava. Ecco il programma: Philip Glass (1937) Tirol Concerto per pianoforte e orchestra; Anton Bruckner (1824 -1896) Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore (“Romantica”). Tirol Concerto per pianoforte e orchestra. Fu commissionato in Austria dal festival Klangspuren di Jenbach, con il sostegno dell’ente turistico del Tirolo e dell’Orchestra da camera di Stoccarda a Philip Glass, padre del minimalismo musicale, una tendenza nata negli anni sessanta negli Stati Uniti. Fu proprio Russel Davies a fare la prima esecuzione assoluta, nel settembre del 2000. E’ diviso in tre movimenti, con un inizio affidato al pianoforte solo, nello stile minimalista di Philip Glass Glass. Il titolo è dovuto al fatto che sono stati inseriti temi di canti tirolesi, il primo dei quali si basa sul tema, utilizzato come un vero e proprio pattern, di un canto mariano, Maria hilf doch mir (Maria, aiutami), composto nel 1820 e proveniente da Alpbach, un villaggio a sud-est di Innsbruck. (Durata: 27'). Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore (Romantica). Anton Bruckner la completò nel 1874 ed incontrò numerosi ostacoli prima che fosse eseguita. Sottoposta a due revisioni, la Quarta sinfonia fu eseguita una prima volta nel 1878 e la seconda al 1880. In quest’ultima versione la Sinfonia fu eseguita con grande successo il 20 febbraio 1881 a Vienna sotto la direzione di Hans Richter, al quale Bruckner, contento per la pregevole esecuzione alla prova generale, regalò un tallero, dicendogli con straordinaria semplicità d’animo: Prendete e bevete una birra alla mia salute. Richter conservò gelosamente quel tallero, facendolo inserire nella sua catena d’orologio. È una delle opere più famose del compositore insieme alle sinfonia n.7 e n.8 . Bruckner la dedicò al Principe Costantino di Hohenlohe-Schillingsfürst. E’ divisa in quattro movimenti: Bewegt, nicht zu schnell (Mosso, non troppo veloce); Andante quasi Allegretto; Scherzo: Bewegt (Mosso), Trio; Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell (Mosso, ma non troppo veloce).(Durata: 67'). Dennis Russell Davies. Nato negli Stati Uniti, è direttore d’orchestra e pianista. Ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra alla Juilliard School, dove ha conseguito il dottorato. Davies commissionò, eseguì in anteprima e registrò un campione di compositori viventi e di musica moderna tra cui Hans Werner Henze, William Bolcom, Lou Harrison, Alan Hovhaness, John Cage, Philip Glass, Giya Kancheli, Arvo Pärt, Virgil Thomson, e Aaron Copland, insieme con le opere classiche tradizionali. Davies ha prestao servizio come direttore musicale della Saint Paul Chamber Orchestra dal 1972 al 1980. Insieme con il compositore Francis Thorne ha fondato l’American Composers Orchestra a New York nel 1977 ed è stato il suo direttore musicale fino al 2002. Davies è stato direttore musicale della Brooklyn Philharmonic dal 1991 al 1996. E’ il direttore di riferimento di Philip Glass. Nel 1980 si
trasferì a Stoccarda, in Germania, dove ha lavorato come Direttore Musicale Generale del Baden-Württemberg State Opera House dal 1980 al 1987. Qui fece debuttare due opere di Philip Glass, insieme a molte opere serie, spesso in produzioni con innovative ed insolite messe in scena. Ha lavorato con molti registi, tra cui Robert Altman in una collaborazione su Salome ad Amburgo. Maki Namekawa. E' una figura di spicco tra i pianisti di oggi, portando all'attenzione del pubblico la musica contemporanea di compositori internazionali. Come solista e musicista da camera parimenti a suo agio nel repertorio classico e del nostro tempo, si esibisce regolarmente in sedi internazionali come Suntory Hall Tokyo, Carnegie Hall e Lincoln Center New York, Davies Symphony Hall a San Francisco, Barbican Centre e Cadogan Hall a Londra , Cité de la Musique Paris, Concertgebouw Amsterdam, Festival di Salisburgo, Ars Electronica Linz, Musik-Biennale di Berlino, Eclat Festival Stuttgart, Rheingau Music Festival e Ruhr Piano Festival. Biglietti al Botteghino del Politeama e un'ora e mezza prima del concerto: 12-25 euro. Sconto del 50% per studenti e under 30. Info:
www.orchestrasinfonicasiciliana.it, vivaticket.it, 091 6072532.
Nessun commento:
Posta un commento