Porsche 911 Turbo S Coupé e Cabriolet, sportività e classe con un 6 cilindri boxer 3.8 con 650 cv.

di Giancarlo Drago
Prestazioni entusiasmanti, caratteristiche dinamiche all’altezza e livelli di confort al top per una sportiva vera: è la nuova Porsche 911 Turbo S, modello di punta della gamma, proposta nelle versioni Coupé e Cabriolet. Montano un nuovo propulsore aspirato boxer 6 cilindri da 3.8 litri con due turbocompressori che eroga 650 cv. (478 kw) ovvero 70 cv. in più del suo predecessore. La coppia massima arriva a 800 Nm (un incremento di 50 Nm). Il cambio a doppia frizione Porsche (PDK) a otto rapporti, specifico per la Turbo, riduce i tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h a soli 2,7 secondi (0,2 secondi più veloce), mentre la velocità massima rimane invariata a 330 km/h.


Grazie alla trazione integrale attiva con sistema Ptm (Porsche Traction Management), il ripartitore distribuisce una coppia decisamente più elevata, arrivando a trasferire fino a 500 Nm alle ruote anteriori. La nuova generazione del telaio Pasm di serie risulta ancora più sportiva.
I consumi dichiarati per il Coupé: 11,1 l/100 k. con emissioni combinate di CO2 di 254 g/km e per la Cabrio: 11,3 l/100 km. con emissioni combinate di CO di 257 g/km



Le dimensioni della 911 Turbo S sono state incrementate: la scocca è più larga di 45 millimetri sull’asse anteriore (1.840 mm.) e la larghezza complessiva è di 1.900 mm in corrispondenza di quello posteriore (incremento di 20 mm.). La carreggiata è ora più larga di 42 mm. sull’asse anteriore e di 10 mm. sul posteriore, le caratteristiche aerodinamiche sono ulteriormente migliorate e trasferisce alla strada la potenza del motore grazie a pneumatici di due dimensioni diverse: gomme da 20 pollici con esclusivo formato 255/35 sull’anteriore e 315/30 da 21 pollici sul retro. Il telaio, con regolazione elettronica, è stato ribassato di 10 mm.

La nuova sezione anteriore con prese d’aria più larghe ha un aspetto tipicamente da Turbo caratterizzato da doppi moduli luce frontali e fari a Led con tecnologia Matrix di serie con inserti scuri. Grazie allo spoiler frontale ridisegnato ed estensibile e all’alettone di dimensioni maggiorate, la pressione di contatto risulta incrementata del 15 percento. Le possenti sezioni dell’alettone con prese d’aria integrate mettono in risalto la linea filante della carrozzeria della 911 Turbo S. Il nuovo look della sezione posteriore è completato da terminali di scarico rettangolari con finitura di colore nero lucido, tipico della Turbo.

Negli interni le finiture di alta qualità e di gusto sportivo. Le numerose dotazioni di serie includono interni interamente in pelle e inserti in fibra di carbonio abbinati a dettagli in tinta Light Silver. I sedili sportivi regolabili a 18 vie sono impreziositi da impunture che vogliono essere un tributo alla prima 911 Turbo (tipo 930). I loghi e gli elementi grafici di alta qualità del quadro strumenti completano gli equipaggiamenti tipici della Turbo S. Lo schermo centrale del sistema Pcm è ora in formato da 10,9 pollici e presenta una nuova configurazione che consente di utilizzarlo in modo rapido e senza distrazioni. Disponibili anche il volante sportivo GT, il pacchetto Sport Chrono con la nuova app integrata Porsche Track Precision e l’impianto audio Bose Surround Sound.
Disponibile da metà maggio la 911 Turbo S Coupé ha un prezzo di listino di 224.527 euro (inclusa Iva 22% e dotazioni specifiche), mentre il prezzo della 911 Turbo S Cabriolet è di 238.435 euro.


Nessun commento:

Posta un commento