Il Capo di Stato Maggiore Goretti al Museo Storico dei Motori di Unipa . "Aeronautica offre ai giovani tante possibilità: occorrono curiosità, passione e volontà. Pronti per un nuovo centenario"

 di Ambra Drago
 Il mondo dell'Aeronautica è   affascinante, offre numerose possibilità di crescita professionale e umana come  ci racconta il Capo di Stato Maggiore e Generale di Squadra Aerea  Luca Goretti presente a Palermo in occasione del rinnovato accordo con il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell 'Università degli Studi per la valorizzazione del patrimonio storico aeronautico. "Per me è un'emozione essere qui, esordisce il Capo di Stato Maggiore dell' Aeronautica soprattutto alla presenza anche di tanti giovani. Io la mia esperienza l'ho fatta ed ho avuto tanti impegni operativi e ne sono stato orgoglioso. Ne sono fiero perché l'Aeronautica mi ha dato questa possibilità. Io spero che quest'occasione di essere a Palermo offra a questi ragazzi di poter scegliere percorsi impegnativi ma legati alla passione dell'individuo. Noi abbiamo un obbligo di presentare le diverse opportunità a questi ragazzi e l'aeronautica ne offre molte per cui è giusto essere qui esser insieme agli amici dell'università e delle associazioni museali". Abbiamo chiesto alcuni aggettivi che possano sintetizzare, seppur in minima parte, la scelta di un ragazzo di entrare in questo mondo dell'Aeronautica. "Guardi le racconto che io ad esempio inizialmente non volevo fare il pilota. Volevo fare il chirurgo, poi passeggiando per la mia città natale vidi un cartellone pubblicitario con un casco e un pilota e dissi perché no?! E la curiosità mi ha spinto a entrare in questo mondo che è dinamico dove un giovane di 18 anni se ha un certo tipo di caratteristica e un senso di libertà può scegliere di avvicinarsi. Devo dire che mi sono appassionato, un amore che dura ancora oggi, è stata una scelta vincente". E aggiunge: "Uno delle caratteristiche che  devono avere i giovani nell'intraprendere questa scelta sono la curiosità, la capacità di mettersi in gioco e la forza di volontà. Se ha queste tre caratteristiche indipendentemente da quello che sarà il suo futuro otterrà il successo. L'Aeronautica offre si l'opportunità del volo ma anche altro, c'è l'ingegneria, c'è la cyber, c'è lo spazio, c'è la tecnologia, c'è la fisiologia, c'è la ricerca scientifica, c'è l'intelligenza artificiale. Come vede ci sono tantissimi settori che l'Aeronautica sviluppa e che può mettere a disposizione di un giovane che se ha passione può trovare anche uno sbocco ". Non dimentichiamo che l' Aeronautica un anno fa ha festeggiato i 100 anni. "Devo dire che si il 2023 è stato un anno entusiasmante ma anche che con il 2024 abbiamo voltato pagina e iniziato il nostro nuovo centenario". Sempre nella stessa mattinata è stato firmato dall'Aeronautica un protocollo anche con l'AutomotoClub Storico Italiano rappresentato dal Presidente Alberto Scuro.  Due protocolli molto importanti e costruttivi come ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore Goretti: " Il primo proprio con il Museo dei Motori qui di Unipa ed è il proseguimento di un'amicizia che dura da anni e c'è la forte volontà di continuare e l'atro con l'ASI che di fatto ci consente di poter entrare in un mondo motoristico di appassionati e che hanno tante affinità con il mondo del volo. Le eccellenze si cercano e abbiamo sottolineato con questa firma la volontà di camminare insieme".  

Nessun commento:

Posta un commento