C'è anche una facilitá nell'acquisizione delle immagini e si risparmia del tempo in fase investigativa sottolineano gli esponenti delle Forze dell' Ordine presenti ( Polizia di Stato con il Questore Calvino, la Guardia di Fin anza con il Comandante provinciale Napolitano e Carabinieri con il Comandante Provinciale Magrini).
Le telecamere non sono sempre live devono essere attivate ma è ovvio che di fatto quando l'esercizio commerciale è chiuso possono essere collegate al sistema di allarme. Sono "telecamere intelligenti".
C'è stato un grande riscontro racconta ai giornalisti
C'è stato un grande riscontro racconta ai giornalisti
la Presidente di Confesercenti Palermo, Costa seppur al momento è tutto a carico dell'imprenditore. " Abbiamo visto come gli episodi di furto e danneggiamenti nei confronti delle attività commerciali si ripetano senza soluzione di continuità non solo nel centro storico con il fenomeno degli “spacca-vetrine”, ma anche in periferia – dice Francesca Costa - Riteniamo che questo sia un protocollo indispensabile per avviare una piattaforma di intervento e rafforzare la collaborazione con Istituzioni e forze dell’Ordine. Il nostro sforzo come associazione di esercenti è quello di dare maggiore sicurezza ai nostri iscritti nello svolgimento delle loro attività.Oltre a garantire l'attività commerciale è chiaro che con questa installazione si garantisce anche il cittadino e il turista. E' comunque nel circuito esterno un occhio sulla città ".
Nessun commento:
Posta un commento