Immagini live dai negozi direttamente alle Sale Operative. Più sicurezza con la firma di un Protocollo tra Ministero dell'Interno, Confcommercio e Confesercenti

di Ambra DragoFurti, spaccate delle vetrine ecco che aumentare il livello di sicurezza di chi è in prima linea con un'attività commerciale ( come avvenuto in chiave nazionale nel solco del Protocollo Quadro video-allarme antirapina stipulato, in data 22 febbraio 2024, tra il Ministero dell'interno e Confcommercio Imprese per l' Italia e Confesercenti Nazionale) è stato sottoscritto lo stesso documento in Prefettura a Palermo. Al tavolo insieme al Prefetto Mariani, il Presidente di Confcommercio Imprese per l'Italia Palermo, Patrizia Di Dio e il Presidente di Confesercenti Palermo, Francesca Costa. E il padrone di casa ha mostrato entusiasmo e apprezzamento : La segnalazione arriva direttamente alla Sala Operativa esordisce il Prefetto e si tratta un sistema un efficace strumento di contrasto. Ovviamente è compito nostro, cordinare con verificare semestrale. Un modo che consete ai commerciante di dialogare direttamente con le Forze dell'Ordine. un ruolo importante lo hanno Confesercenti e Confcommercio nel sensibilizzare le categorie all'utilizzo. Noi diamo un apporto tecnico e poi non a caso è presente la Dirigente della Polizia di Stato nel settore Comunicazioni che ha dato il suo supporto". E a chi gli chiede il momento di insicurezza che si percepisce a Palermo il prefetto risponde: "Sono fenomeni di criminalità e non mi sentirete mai dire che c'è una mancanza di risorse da mettere in campo. Perchè noi abbiamo il dovere di fare ciò che possiamo con ciò che abbiamo. Noi dobbiamo mettere in campo tutte le risorse e cerchiamo di fare attività coordinate di controllo sul territorio e cercando di utilizzare tutti gli strumenti tecnologici come in questo caso. Un tassello che se ben utilizzato alzi l'asticello verso il raggiungimento della sicurezza". Un modello importante in tema di sicurezza. "Una dotazione di hardware e software però prevede un investimento in chiave privata dell' esercente sottolinea la Presidente di Confcommercio Palermo, Di Dio.Non c'è nessun aiuto economico ma ritengo che adeguarsi possa garantire la sicurezza a chi svolge questa attivitá . Occorreranno una quindicina di giorni per fare si che i software vengano messi in funzione.Nel frattempo i nostri associati ( circa 7000) e gli esercenti possono scegliere di provvedere. Ritengo che gli imprenditori sono attenti a questo tema. Abbiamo stimato 10 euro il contributo per trasmettere le immagini che arriveranno alle Sale Operative delle diverse Forze dell'Ordine. Riteniamo che in maniera preventiva si fornisca un ausilio. Mettiamo anche in condizioni le Sale operative in tempo reali di attivare le procedure.

C'è anche una facilitá nell'acquisizione delle immagini e si risparmia del tempo in fase investigativa sottolineano gli esponenti delle Forze dell' Ordine presenti ( Polizia di Stato con il Questore Calvino, la Guardia di Fin anza con il Comandante provinciale Napolitano e Carabinieri con il Comandante Provinciale Magrini).
 Le telecamere non sono sempre live devono essere attivate ma è ovvio  che di fatto quando l'esercizio commerciale è chiuso possono essere collegate al sistema di allarme. Sono "telecamere intelligenti".
 C'è stato un grande riscontro racconta ai giornalisti 
 la Presidente di Confesercenti Palermo, Costa seppur al momento è tutto a carico dell'imprenditore. " Abbiamo visto come gli episodi di furto e danneggiamenti nei confronti delle attività commerciali si ripetano senza soluzione di continuità non solo nel centro storico con il fenomeno degli “spacca-vetrine”, ma anche in periferia – dice Francesca Costa - Riteniamo che questo sia un protocollo indispensabile per avviare una piattaforma di intervento e rafforzare la collaborazione con Istituzioni e forze dell’Ordine. Il nostro sforzo come associazione di esercenti è quello di dare maggiore sicurezza ai nostri iscritti nello svolgimento delle loro attività.Oltre a garantire l'attività commerciale è chiaro che con questa installazione si garantisce  anche il cittadino e il turista. E' comunque nel circuito esterno un occhio sulla città ".

Nessun commento:

Posta un commento