Approccio mirato e individuale al paziente con ipercolesterolemia

La terapia ipocolesterolemizzante di combinazione rappresenta un avanzamento significativo nel trattamento delle dislipidemie, in particolare nella gestione dell’ipercolesterolemia. Questa strategia terapeutica unisce diversi principi attivi, ciascuno mirato a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue in modo sinergico, migliorando così l’efficacia del trattamento e aumentando le possibilità di successo nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Le malattie cardiovascolari continuano a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo, e l’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio più importanti. 
La combinazione di farmaci ipocolesterolemizzanti come statine, ezetimibe, inibitori delle PCSK9 e altri agenti, offre un’opportunità unica per trattare in modo più efficace i pazienti con livelli elevati di colesterolo, in particolare quelli che non riescono a raggiungere i target terapeutici con un solo farmaco. Il tema della terapia ipocolesterolemizzante di combinazione sarà approfondito durante il Corso ECF che si terrà: Sabato 15 marzo, dalle 9 alle 14, presso l’Aula Magna del Dipartimento Oncologico di III livello, in via San Lorenzo 312/D.

Nessun commento:

Posta un commento