A Travelexpo la prima mappa geolocalizzata interattiva del turismo siciliano

A Travelexpo è già pienone nelle contrattazioni, studenti degli istitutituristici assistono per formazione ed esperienza Le tecnologie a servizio del turismo: presentati il nuovo sistema di esperienze per gli ospiti di B&b e case vacanza e la prima mappa interattiva geolocalizzata di tutto ciò che può attirare turisti in Sicilia. Palermo, 5 aprile 2025 – A Travelexpo-Borsa Globale dei Turismi sono già entrate nel vivo le contrattazioni fra i cento operatori nazionali ed esteri dell’incoming e dell’outgoing che espongono i loro pacchetti, e tantissimi agenti di viaggio e imprenditori siciliani della ricettività e dei servizi.
Ma anche molti studenti degli istituti professionali turistici hanno deciso spontaneamente di venire al CDS Città del mare di Terrasini per assistere ai colloqui, come momento di formazione ed esperienza di arricchimento personale. E il futuro è entrato prepotentemente anche a Travelexpo, grazie alle nuove tecnologie basate sull’Intelligenza artificiale poste a servizio delle esigenze dei visitatori più esigenti, anche questi strumenti utili ad incrementare il numero di visitatori e la qualità dell’accoglienza.
Si chiama Confexperience, il nuovo ecosistema di esperienze rivolto agli ospiti di B&b e case vacanza realizzato dall’associazione Confare per valorizzare il territorio e arricchire l’offerta turistica delle strutture extralberghiere aderenti, in collaborazione con Fipe e le Pro loco. La novità è stata presentata nella prima mattinata di lavori di Travelexpo, da Antonio Roccella, consigliere Confare; Antonio Cottone, presidente Fipe; e Marilena Cannavò, Marketing Manager di Sikulo. A seguire è stata presentata, alla presenza di numerosi sindaci, la nuova piattaforma “EcoTurismo in Comune”, realizzata da Logos nell’ambito di un bando del ministero del Turismo, in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo, Sicindustria e Anci Sicilia, e che entro il mese di settembre debutterà sul sito Travelnostop.com e sarà disponibile sia in italiano che in inglese. Si tratta, da un lato, di una banca dati delle opportunità offerte dai territori comunali a eventuali investitori internazionali intenzionati a valorizzare i siti di interesse della Sicilia; e, dall’altro lato, è la prima mappa interattiva geolocalizzata completa di tutti i siti culturali, naturali, tipici delle specificità dell’Isola che possono suscitare la curiosità attraendo più visitatori nell’Isola, e che contiene anche tutte le informazioni utili a chi voglia muoversi in Sicilia senza difficoltà e a individuare tutto ciò che c’è da vedere e fare in qualsiasi zona. “Uno strumento – ha spiegato Toti Piscopo, patron di Travelexpo – che  per la prima volta sopperisce alla mancanza, ad esempio, di una mappa interattiva geolocalizzata completa di tutti i musei, i parchi archeologici, le gallerie, le mostre, le cantine come le strutture ricettive e gli eventi programmati. Finalmente la Sicilia sarà in grado di proporre un panorama complessivo di se stessa”.

Nessun commento:

Posta un commento