il 19 aprile nel centro storico di Palermo l'antico rito de "L'Ora della Madre"

"L'Ora della Madre Desolata" Una veglia di attesa nel cuore del quartiere Capo
La confraternita di Maria santissima dei Sette Dolori invita la comunità palermitana a partecipare all'appuntamento del Sabato santo con "L'Ora della Madre desolata". Il 19 aprile 2025, a partire dalle 9,30, i membri della confraternita accoglieranno i fedeli nella chiesa dei Santi Quaranta Martiri alla Guilla, situata nell'area retrostante la Cattedrale, per condividere un momento di meditazione in attesa della Pasqua. Durante questa celebrazione contemplativa, sarà possibile ammirare la statua dell'Addolorata, pregevole scultura lignea risalente alla metà dell'Ottocento, che viene esposta in occasioni speciali come la Settimana santa e la Festa dell'Addolorata (celebrata nella seconda settimana di settembre).
Il programma prevede l'apertura della chiesa alle ore 8, mentre alle 9,30 avrà inizio la veglia di preghiera guidata dall'arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice. L'atmosfera dell'evento è caratterizzata da una particolare intensità spirituale: un'illuminazione essenziale, canti e inni tradizionali, letture sacre e l'accensione di un cero posto accanto al simulacro dell'Addolorata. Questo gesto simbolico sarà seguito dall’accensione di tutte le luci della chiesa, rappresentazione luminosa della gloria della resurrezione di Cristo. La celebrazione si concluderà con un gesto partecipativo in cui ciascun fedele deporrà grani di incenso nel turibolo utilizzato per incensare l'effige della Madonna.
La celebrazione de "L'Ora della Madre desolata", che si terrà sabato 19 aprile nella chiesa dei SS. Quaranta Martiri alla Guilla, affonda le sue radici in una tradizione antichissima di origine bizantina, quando i cristiani si riunivano davanti all'icona del Cristo sepolto per commemorare il dolore della Madre e dei discepoli. La confraternita della Madonna dei Sette Dolori prosegue questa tradizione celebrando la fede incrollabile di Maria, che prelude alla gioia della resurrezione pasquale. L'invito a partecipare è esteso a tutti i cittadini. La confraternita auspica che "l'Ora della Madre desolata" possa diffondersi sempre più nella conoscenza e nella partecipazione collettiva. Ingresso libero.

Nessun commento:

Posta un commento