Studia mappe e resoconti, si interroga sul ruolo della cultura e sulla cecità della guerra, indaga l'istinto di sopraffazione degli esseri umani. Quello di Stassi è un appassionato discorso in difesa di tutto ciò che trasgredisce la norma, un viaggio ricco di corrispondenze, colpi di scena e nuove interpretazioni, da Ovidio a Cervantes, da Arendt a Canetti a Morante. Perché la ribellione si impara leggendo, e ogni lettore, per qualsiasi potere, «è sempre una minaccia». “Siamo felici di ospitare Fabio Stassi, grande amico della nostra decennale Rassegna - dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina -. La censura e i roghi degli anni trenta non hanno cancellato la forza della parola e della letteratura che hanno saputo resistere e restituirci la memoria di ciò che siamo. Grazie a Fabio Stassi per questa mappa storica delle emozioni tracciata attraverso l'uso consapevole della parola”. La Rassegna letteraria “LibriAmoCi – Incontro con l’Autore” fa parte della Rete dei festival letterari del trapanese.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Rassegna “LibriAmoCi – Incontro con l’Autore”: Fabio Stassi il 3 maggio presenta "Bebelplatz"
Sabato 3 maggio alle ore 18, la Rassegna letteraria “LibriAmoCi – Incontro con l’Autore”, organizzata dall’Istituto Superiore ‘Florio’ di Erice in collaborazione con la Libreria Galli Ubik-Erice, ospiterà Fabio Stassi che presenterà il suo nuovo lavoro dal titolo “Bebelplatz. La notte dei libri bruciati” - edito da Sellerio - un libro sui libri che celebra la potenza della parola scritta e dell’immaginazione. Un inno alla letteratura la cui forza di resistenza è più longeva di ogni potere. Durante un tour negli istituti di cultura italiani da Amburgo a Monaco, Fabio Stassi attraversa le piazze delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri, e risale a ritmo incalzante la memoria del fuoco e delle censure, dei primi bombardamenti aerei sui civili, del saccheggio di librerie e biblioteche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento