A questi si aggiungono due siciliani, residenti a Palermo e Augusta, e tre studenti provenienti da Brasile, Egitto e Eritrea. Per chi desidera proseguire il percorso formativo, il Cedifop, ente di formazione professionale di subacquea industriale che opera all’interno del porto di Palermo, offre il corso per il livello Inshore Diver, che include il prestigioso brevetto di saldatore subacqueo certificato da Bureau Veritas. Questo corso inizierà nei primi di dicembre e si concluderà entro il 20 gennaio del prossimo anno, consentendo agli allievi di iscriversi al Registro Sommozzatori presso l’Assessorato al Lavoro, come previsto dalla legge regionale 07/2016, e di ottenere, inoltre, la card ufficiale per il livello Inshore Diver, rilasciata dalla Regione Siciliana. Un aspetto interessante riguarda un documento pubblicato il 12 giugno scorso, nel quale viene chiarito che l’IMCA (International Marine Contractors Association) non rilascia certificati per corsi di addestramento subacqueo in acqua. Tuttavia, riconosce certificati approvati o rilasciati da governi nazionali o regionali, mentre quelli emessi esclusivamente da scuole di addestramento non sono considerati validi. Questo sottolinea ulteriormente l’importanza dei corsi del Cedifop, che rispettano standard riconosciuti a livello istituzionale. Nel frattempo, l’ente diretto dal greco Manos Kouvakis, si prepara anche ad avviare i corsi rivolti ai disoccupati, previsti per la seconda annualità dall’Avviso n.7 2023 PR FSE+ Sicilia 2021/2027 - 2ª Finestra - Aggiornamento 2025. Questi corsi, regolati dal D.D.G. n. 928 del 17/07/2025, mirano al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso percorsi formativi qualificanti della durata di circa un anno, esami inclusi. L’accesso è riservato a candidati selezionati accuratamente, offrendo un’importante opportunità di formazione e inserimento lavorativo nel settore subacqueo.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Centro Studi Cedifop: al via il 25 agosto al porto di Palermo il corso di Operatore Tecnico Subacqueo
Dopo una breve pausa estiva, con il corso di Operatore Tecnico Subacqueo, ripartono al porto di Palermo le attività del Centro Studi Cedifop. Un programma intensivo di 500 ore che rientra tra i corsi autofinanziati, ovvero autorizzati dalla Regione Siciliana il cui costo è però a carico degli allievi. Il corso, che inizierà lunedì 25 agosto per concludersi il prossimo 2 dicembre, continua a richiamare l’attenzione di partecipanti da tutto il mondo. Quest’anno, tra gli iscritti c’è una forte rappresentanza italiana proveniente dalle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, due dal Lazio e ben cinque dall’Emilia-Romagna.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento