Grande successo per la manifestazione organizzata dal Movimento “Insieme per Buseto” negli spazi della Villa Comunale a Buseto Palizzolo. Davanti al palco si sono raccolti numerosi sostenitori del sindaco uscente. La serata è stata moderata dal candidato consigliere Roberto Maiorana, attuale capo gruppo consiliare.
Nel corso della serata, in cui hanno preso la parola diversi candidati al Consiglio comunale e gli assessori designati Antonino Prima e Caterina Randazzo, si sono succeduti gli interventi del candidato sindaco della lista civica “Insieme per Buseto” Luca Gervasi, Biagio Martorana, candidato sindaco del Comune di Paceco, Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Erice e Fabrizio Fonte, ideatore del progetto «La Grande Erice - Una governance comune per l'agro-ericino».
I presenti hanno sostenuto, spendendo parole di stima e di incitazione, Luca Gervasi, sindaco uscente ricandidato. “Conosce bene la macchina amministrativa e dunque deve continuare a guidare il Comune di Buseto Palizzolo”, la voce unanime dei presenti. “Credo che questo momento sia molto importante: siamo riusciti a parlare chiaramente ai cittadini. Il nostro continuo crescere di consenso dimostra che la gente ha capito - ha detto Luca Gervasi.
Dal palco, ricapitolando le tappe vissute, Luca Gervasi ha presentato il suo programma elettorale visionabile per intero nel suo sito www.insiemeperbuseto.it.
Si è ribadito che il progetto della Grande Erice non mette minimamente in discussione l'autonomia di ogni singolo Comune e tende anche a promuovere una pianificazione territoriale con un'attenzione particolare alla promozione turistica del territorio.
Infatti, nel corso dell’incontro Fabrizio Fonte ha anche discusso dello sviluppo del turismo con la realizzazione della crociera a terra e del paniere dei prodotti tipici della Grande Erice. Nel merito si tratta di una serie di tappe mirate nei comuni dell’agro-ericino che, sotto il coordinamento delle pro-loco, consentano ai visitatori di conoscere ed apprezzare gli aspetti salienti di ogni territorio (ambiente, storia, cultura, religione, eno-gastronomia). Un pacchetto promozionale pertanto da lanciare sul mercato mondiale frutto della sinergia tra pubblico e privato (albergatori, ristoratori e produttori).
Nessun commento:
Posta un commento