Ha avuto termine il progetto Scuola Sicura

Ha avuto termine il progetto Scuola Sicura, all’ Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” Istituto secondario di 1° grado di Mazara del Vallo plesso “Angela La Marca Marino”
scuola Primaria, ed al plesso “Gianni Rodari” scuola dell’infanzia di Piazza Macello, gli incontri rivolti a docenti e bambini che sono stati informati su come difendersi a scuola, a casa e sul territorio dai rischi derivanti dal terremoto, alluvione ed incendio. Gli incontri sono stati tenuti a titolo gratuito da esperti volontari dell’Associazione GIVA Gruppo Internazionale Volontariato Arcobaleno Comitato Provinciale di Trapani, con lo slogan più informati, fin da piccoli, per essere più sicuri 370 alunni e 37 insegnanti della scuola Gianni Rodari e Angela La Marca di Piazza Macello hanno terminato con 20 ore di lezione un percorso sulla sicurezza che è stato inserito anche nel piano dell'offerta formativa scolastica dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello.
Con un obiettivo: quello di affrontare l'argomento sicurezza come vissuto interiore e condizione reale, bisogno e diritto di ogni bambino.
Il progetto, chiamato " Scuola Sicura- Come difendersi dai rischi in casa a scuola e nel territorio”, con "lezioni" che hanno puntano ad informare sui rischi, ma anche sui comportamenti da attuare a tutela della sicurezza propria e degli altri, educando alla cultura della sicurezza, che non può prescindere dalla consapevolezza di far parte di un contesto ambientale, sociale e relazionale che si forma e cresce attraverso l'agire di ciascuno, ma anche il rapportarsi correttamente con gli altri e con gli insegnanti e la società civile.
L’attività didattica è volta all’adozione di comportamenti individuali e collettivi utili a ridurre i rischi derivanti da eventi calamitosi e ad far fronte alle eventuali conseguenze.

L’associazione ha come obiettivo quello di diffondere la cultura di protezione civile attraverso attività di prevenzione nelle scuole ( terremoto,alluvione ed incendio) e verso le casalinghe e gli anziani per ciò che riguarda gli incidenti domestici.
A conclusione del ciclo di incontri sarà anche organizzata una prova pratica di evacuazione dalla scuola prevista per legge, alla presenza di osservatori volontari della associazione GIVA di Protezione Civile, così da poter rilevare eventuali criticità e riflettere dunque poi con i bambini proponendo anche soluzioni migliorative.

Nessun commento:

Posta un commento