Controllo sugli autobus: 23 le infrazioni accertate

Nell’ambito del potenziamento dei controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto nazionale ed internazionale di persone, la Sezione della Polizia Stradale di Enna, diretta dal Vice Questore Aggiunto Dott. Fabio D’Amore, unitamente

ai dipendenti Distaccamenti di Nicosia e Catenanuova, ha disposto una serie di controlli mirati, al fine di accertare le condizioni di regolarità del trasporto stesso, anche e soprattutto sotto l’aspetto della sicurezza.

Nel periodo primaverile, vi è un incremento del servizio di autotrasporto di persone per l’aumento delle gite organizzate, pertanto,a seguito di richiesta formulata dalla Polstrada di Enna ai Dirigenti scolastici di alcune scuole di vario grado del comprensorio di Enna e della Provincia, la Polizia Stradale ha avuto modo di conoscere le date, gli orari e le ditte che avrebbero effettuato il servizio di trasporto degli alunni per le gite organizzate a scopo didattico nel periodo tra aprile-giugno.

Come sempre, con la preziosa collaborazione dei Dirigenti contattati, si è avuto modo, prima della partenza per le gite scolastiche, di predisporre una pattuglia per effettuare i controlli sul veicolo (in particolare le dotazioni di sicurezza, l’efficienza dello stesso, nonché le condizioni psico-fisiche dei conducenti e le relative autorizzazioni previste dalla vigente normativa).

Nella circostanza, sono stati controllati, in totale nr. 42 autobus e i conducenti di 10 di questi sono stati sanzionati per 23 infrazioni al C.d.S. ed alle leggi complementari, nonché sono state effettuate alcune segnalazioni agli Enti preposti per irregolarità nel trasporto.

La presenza di pattuglie, in particolare, lungo il tratto autostradale della A19 di competenza e nelle località di maggiore traffico, tra le qualila S.S.117 bis e la S.S. 561, che portano da Enna a Piazza Armerina e Pergusa, ha permesso il controllo degli autobus di linea ed a noleggio.

Come detto, tali controlli sono stati indirizzati a tutelare la correttezza degli operatori del settore e la libera concorrenza tra essi, che più di ogni altro ambito economico, può essere turbata dalla presenza di operatori abusivi o che non rispettano le regole. Tali soggetti, molto spesso, per raggirare le regole pongono in essere comportamenti pericolosi per la sicurezza stradale.

Pertanto i controlli sono stati estesi alla validità della documentazione autorizzatoria ed al rispetto delle norme di comportamento. In particolare, sono stati controllati i tempi di guida e di riposo e gli orari di lavoro, le condizioni psico-fisiche dei conducenti e la regolarità della revisione dei veicoli, nonché la presenza e l’efficacia degli equipaggiamenti e dei dispositivi di sicurezza previsti.

L’iniziativa ha avuto il plauso anche dei genitori degli alunni.

Nessun commento:

Posta un commento