Al via l’ottavo anno accademico con un fitto calendario di incontri e attività

Sabato 18 ottobre, con inizio alle ore 17.30, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale di Trapani (piazza XXI Aprile), si svolgerà la cerimonia inaugurale dell’8° anno accademico della Libera Università “Tito Marrone”. Nel corso dell’incontro, il generale dell’Arma dei Carabinieri, Bruno Riscaldati, terrà una lectio magistralis su “L’Arma dei Carabinieri nella storia, nella società, nell’arte”.
Di seguito, tutte le altre attività culturali programmate dal Consiglio direttivo della Libera Università per il nuovo anno accademico:
Martedi 21 ottobre - Prof. Antonino Tobia, letterato
Analisi di un poeta: Giacomo Leopardi
Venerdì 24 ottobre - Prof. Leonardo Augusto Greco, francesista e cultore di storia europea
Una collana di perle lunga sette metri
Martedì 28 ottobre - Prof. Michelangelo Ingrassia, docente di Storia delle Dottrine Politiche
Dai Fasci siciliani all’eccidio di Castelluzzo
Venerdì 31 ottobre - Dott. Antonio Gualano, storico della Massoneria
Curiosità, aneddoti, avvenimenti tra società, storia e massoneria
Martedì 4 nov. - Prof. Giuseppe Abate (Univ. di Chieti) e Fabio D’Amato (radiologo interventista
La medicina ieri e oggi: il cammino della speranza
Venerdì 7 nov. - Dott. Roberto Vismara, segretario generale della Lega Italiana Diritti dell’uomo
Diritti del pianeta e diritti umani
Martedì 11 novembre - Dott. Giuseppe Abbita, internista
La morte di Ettore: il seno svelato, lamenti e suppliche dagli spalti di Ilio
Venerdì 14 nov. - Dott. Claudio Betti, dirigente naz. Associazione Mutilati e Invalidi di guerra
I valori del patriottismo italiano
Martedì 18 nov. - Prof. Giancarlo Rinaldi, docente storia delle religioni (Univ. Orientale di Napoli)
Il Cristianesimo o i Cristianesimi nel mondo antico?
Venerdì 21 novembre - Dott. Antonio Bica - studioso di cultura orientale
Il culto mariano tra Cristianesimo e Islam
Martedì 25 novembre - Prof.sse Liviana Latino e Rosa Sanci
Concerto per pianoforte
Venerdì 28 novembre - Avv. Enrico Franceschetti, cultore di problemi sociali
L’uomo insostenibile
Martedì 2 dicembre - Avv. Vincenzo Orlando, cassazionista
Il processo civile dal 1942 ad oggi: luci ed ombre
Venerdì 5 dicembre - Prof. Darwin Melloni - cattedratico di Urologia
I disturbi della salute sessuale
Martedì 9 dicembre - Prof.ssa Ilaria Grippaudo, musicologa
Spazio e drammaturgia del nome in “Rigoletto” di G. Verdi
Venerdì 12 dicembre - Avv. Leonardo Poma, cultore di tematiche giuridiche e turistiche
L’Italia della rinascita: il transatlantico Andrea Doria, un nome glorioso
Martedì 16 dicembre - Dott. Claudio Paterna, dirigente Sovrintendenza BB.CC. - Palermo
Federico II: I Templari in Sicilia
Venerdì 19 dicembre - Dott. Mario Gulli, psicologo
Gli archetipi e l’interpretazione dei sogni
Sabato 20 dicembre – Conviviale di auguri Sala Panorama
preceduta alle ore 18 da “Il mistero di Dante” a cura del prof. Antonino Tobia
Venerdì. 9 gennaio 2015 - Ing. Vincenzo Brugnone - cultore di astrofisica
Galileo Galilei e la Chiesa di Roma
Martedì 13 gennaio - Dott. Raffaele Torre, reumatologo
Il mal di schiena nella storia della medicina
Venerdì 16 gennaio - Dott.Giuseppe Cultrera, fisioterapista
Il ruolo sanitario del fisioterapista e la sua funzione sociale
Martedì 20 gennaio - Dott. Carlo Sugamele, ortopedico
L’evoluzione dell’ortopedia dalla 1^ Guerra mondiale ad oggi
Venerdì 23 gennaio - Prof. Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea – Università di Milano
Storia, personaggi e insidie del negazionismo
Martedì 27 gennaio - Dott Pietro In grande, medico veterinario
L’uomo e l’animale: un rapporto antico
Venerdì 30 gennaio - Prof. Ferdinando Testa, psicoanalista junghiano
Il Libro rosso di Jung
Martedì 3 febbraio - Avv. Vincenzo Miceli, cassazionista
Il significato diacronico di “Democrazia”
Venerdì 6 febbraio - Prof. Michelangelo Rizzuti Scultore, docente Accademia belle arti di Palermo
Michelangelo: artista universale
Martedì 10 febbraio - Prof. Leonardo Augusto Greco, francesista e cultore di storia europea
Un santo italiano alla corte di Francia
Giovedì grasso 12 febbraio - Serata carnascialesca
Venerdì 20 febbraio - Prof. Santi Fedele, docente di storia contemporanea (Università di Messina)
Le primavere arabe: bilancio critico
Martedì 24 febbraio - Prof. Gaetano Coppola, musicologo
Mozart: il viaggio iniziatico nel Flauto magico
Venerdì 27 febbraio - Avv. Leonardo Poma, cultore di tematiche giuridiche e turistiche
Erice eterna leggenda: immagini, parole, poesia
Martedì 3 marzo - Arch. Paola Sarasso, cultrice di simbologia esoterica
Il pianeta donna: realtà e mistero
Ven. 6 marzo - Cinzia Scaffidi, direttrice naz. Slow food - Franco Saccà, segr. Slow food Trapani
Cibo, salute e biodiversità. Segue cena tipica
Martedì 10 marzo - Dott. Vincenzo Guzzo, studioso di simbologia esoterica
La civiltà bizantina in Sicilia
Venerdì 13 marzo - Dott. Mario Sugamiele, pneumologo e allergologo.
Broncopatia cronica, epidemia silente
Martedì 17 marzo - Prof. Carlo Ricotti, storico Università Luiss Roma
Alle origini delle organizzazioni dei lavoratori in Italia nel 120° anniversario dei Fasci dei lavoratori siciliani
Venerdì 20 marzo - Prof.ssa Adriana Abate Occhipinti, studiosa di tematiche storiche
Le donne artiste nell’Ottocento
M.stro Francesco Impellizzeri, pittore
Un’esperienza trentennale con Carla Accardi
Martedì 24 marzo - Dott. Calogero Puntello, cardiologo
Tabacco killer: 100 milioni di morti nel 20° secolo
Venerdì 27 marzo - Dott.ssa Angela Morabito, archivista Sovrintendenza BB.CC. Trapani
I miracoli della Madonna di Trapani
Martedì 31 marzo - Dott. Franco La Rosa, psicoanalista junghiano
La depressione: il male oscuro
Venerdì 10 aprile - Dott. Tommaso Di Bella, geriatra
I disturbi del sonno nell’anziano
Mar. 14 aprile - Dott. Enzo Garaffa e A. Maria Grifo, cultori di medicina tradizionale cinese
Alimentazione e salute nella medicina orientale
Venerdì 17 aprile - Dott. Tiziano Busca, sociologo
I Massoni di fronte al divino
Martedì 21 aprile - Prof. Antonino Tobia, letterato
La letteratura religiosa nel ‘200
Venerdì 24 aprile - Arch. Luigi Biondo, direttore Museo Pepoli Trapani
Francescani, arte e cultura tra la Sicilia e l’Africa
Sabato 25 aprile – domenica 26 aprile: Itinerario culturale Capo d’Orlando – Tindari – Patti
Martedì 28 aprile - Prof. Michele Fiorino, studioso di problematiche astrofisiche
La straordinaria vicenda di Albert Einstein, uomo, scienziato ed esteta
Martedì 5 maggio - Dott.ssa Vita Maltese, dermatologa
I capelli: miti, certezze, curiosità
Venerdì 8 maggio - Dott. Pietro Valenti, Consulente marketing
L’importanza del social network nella vita sociale e imprenditoriale di oggi
Martedì 12 maggio - Dott. Giorgio Gallo, Farmacista
Chimica, farmacologia, farmaceutica: storia e scienza
Martedì 19 maggio - Avv. Aurelio Pappalardo, Esperto di problemi sociali ed economici dell’U.E.
Italia e Unione Europea : il punto della situazione
Venerdì 22 maggio - Prof.ssa Esmeralda Cernigliaro, Docente di lettere
Il castello, archetipo dei sogni
Martedì 26 maggio - Prof. Antonino Tobia, Letterato
Letteratura e nevrosi, una rilettura di A. Manzoni
Venerdì 29 maggio - Ing. Pino Piepoli, Cultore di tematiche musicali
Emozioni tra musica e poesia “2”
Sabato 6 giugno: Concerto di fine anno accademico - Conviviale
Viaggio culturale di fine anno accademico
Nessun commento:
Posta un commento