Dal 1978 ABIO si prende cura dei piccoli degenti che vivono l’ospedalizzazione cercando di rendere questa esperienza meno traumatica possibile. Con un gioco, un sorriso, una presenza discreta e qualificata cercano di alleviare le lunghe giornate passate in reparto, mettendo al centro i diritti dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in ospedale, che hanno bisogno di attenzioni specifiche, luoghi e cure dedicate.
Oggi 30 settembre sarà possibile ascoltare l’esperienza dei volontari ABIO, farsi raccontare cosa significa svolgere il servizio in ospedale e cosa vuol dire decidere di essere, ogni giorno in tutta Italia, al fianco dei piccoli ricoverati. Sarà inoltre possibile sostenere ABIO tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata! Il ricavato verrà utilizzato dalle Associazioni ABIO per organizzare nuovi corsi di formazione rivolti a chi già svolge servizio e a chi desidera diventare volontario. Solo con la formazione, infatti, è possibile garantire che il volontario si prepari, che acquisisca il metodo e gli strumenti ABIO, che agisca in modo attento ed efficace, così che ABIO possa continuare a realizzare il suo prezioso servizio in ospedale. Trova le piazze della tua città in cui incontrare i volontari ABIO e scopri tutti i modi per sostenere la Diciannovesima Giornata Nazionale ABIO sul sito www.giornatanazionaleabio.org
PerAMORE, perABIO, grazie anche a te!
ABIO dal 1978 è a fianco ai bambini ospedalizzati e alle loro famiglie, cercando di offrire attraverso spazi a misura di bambino e attività di gioco, un ambiente accogliente nel quale continuare ad essere bambini, nonostante il ricovero in ospedale. In collaborazione con l'Associazione Italiana di Pediatria - meglio nota come SIP - ABIO si impegna a salvaguardare i diritti del bambino ospedalizzato, attraverso una carta dei diritti che in dieci punti sancisce la necessità di ricreare all'interno degli ospedali pediatrici spazi adeguati, minimizzare il dolore e lo stress psicofisico, avendo peraltro il diritto ad avere accanto in ogni momento i genitori, al fine di rendere l'ospedalizzazione meno traumatica possibile. Oggi ABIO conta 66 associazioni in tutta Italia con più di 200 reparti, ed ABIO Palermo che appartiene a questa realtà dal 1995, cerca ogni giorno attraverso i suoi volontari di rendere il reparto di chirurgia pediatrica del "Policlinico Paolo Giaccone" e l'ospedale "Arnas Civico - G. Di Cristina", spazi a misura di bambino, dove il bambino accolto da volontari adeguatamente formati, può continuare a giocare, a disegnare e a fare tutte quelle attività che il suo esser bambino richiedono. Ma ABIO non è solo il turno settimanale portato avanti dai nostri volontari, è anche continua formazione, sensibilizzazione rispetto al tema dell'ospedalizzazione pediatrica e promozione di una realtà locale in continua espansione che ogni anno viene ricordata su tutto il territorio nazionale attraverso la GNA - Giornata Nazionale Abio. Attraverso la Giornata Nazionale ABIO, i volontari hanno l'opportunità di far conoscere l'associazione, di attuare una raccolta fondi e di trovare nuovi volontari che siano interessati ad entrare a far parte di questa realtà. Abio Palermo Via Mattarella 50 – Palermo
Nessun commento:
Posta un commento