Le condizioni di vita nel Paese maghrebino sono state aggravate dalla violenza e dal trattamento disumano ai danni delle persone migranti di origine subsahariana, che hanno prodotto detenzioni di massa ed espulsioni forzate degli africani in transito provenienti dal Sahel. Le forze dell’ordine tunisine hanno deportato nelle zone militari e desertiche al confine con la Libia e l’Algeria centinaia di persone. Il risultato immediato è stato il cambio di atteggiamento delle autorità: razzismo istituzionale, che attinge anche alle teorie della sostituzione etnica, concretizzato in gravi violazioni dei diritti fondamentali. A rinforzo della narrazione che emerge dal documentario di Elena Beninati, l’avvocatessa Maria Fiorentino illustrerà i rapporti sulle violazioni dei diritti umani in Tunisia, che vedono tra le vittime in primis gli oppositori politici, i giornalisti e gli insegnanti ma anche cittadini comuni, in un clima di impunità istituzionale generalizzata. Le testimonianze che emergono dal documentario e le denunce degli attivisti mostrano uno spaccato civile che difficilmente può combinarsi col concetto di Tunisia Paese sicuro. Ciò spiega cause e motivazioni dell’esodo di migliaia di persone che negli ultimi anni hanno tentato di lasciare la Tunisia per cercare accoglienza nel nostro Paese. Durante la serata sarà possibile sottoscrivere l’iniziativa dei cittadini europei Stop Border Violence Link: https://www.stopborderviolence.org/it/eci-sbv-ita - Info e prenotazioni: Biglietteria Cinema Rouge et Noir: https://rougeetnoirpalermo.18tickets.it/film/16034
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Harga Rue de la Mort e conferenza sui diritti umani. Domani al Rouge et Noir
Giovedì 21 marzo alle 20.30 al cinema Rouge et Noir, piazza Verdi 8, Palermo, sarà presentato il documentario Harga Rue de la Mort della giornalista Elena Beninati, girato nel 2023, con focus sui diritti umani negati in Tunisia. A seguire è prevista una conferenza in forma di dialogo col pubblico moderata da Lisa Caputo, dottoressa in diritti umani.Harga Rue de la Mort è il reportage che Elena Beninati ha realizzato attraversando il territorio tunisino, focalizzandosi sul cambiamento della situazione politica e civile a seguito dell’elezione del Presidente della Repubblica della Tunisia Kais Saied nell’ottobre del 2019. La società tunisina, lontana ormai dalla voce di ribellione e laicità delle “primavere arabe”, si è trasformata rapidamente.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento