Si è svolta, nella giornata odierna, presso il Teatro Politeama
Garibaldi di Palermo, la cerimonia di consegna delle decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro”, conferite dal Capo dello Stato ai lavoratori benemeriti delle province della Sicilia, quale riconoscimento per l’impegno
dimostrato nella propria attività di servizio, dando significativa
testimonianza di laboriosità e retta condotta morale.
All’evento hanno partecipato, oltre alle massime Autorità civili e militari locali, anche il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato, il Vice Console Provinciale della Federazione Maestri del Lavoro Salvatore Biondo, il Presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del
Lavoro Agostino Randazzo Randazzo ed il Presidente Regionale dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani Antonino Castello.Il Prefetto di Palermo Massimo Mariani, delegato a rappresentare il Governo, ha rivolto un saluto alle Autorità presenti e agli insigniti evidenziando il valore dell’onorificenza ricevuta, quale riconoscimento di
laboriosità e di competenza.
Il Prefetto ha inoltre messo in rilievo che la Repubblica, in base all’art. 1 della Carta Costituzionale, ha a fondamento il lavoro.
Ha inoltre affermato che la giornata del 1° maggio non è solo un momento di celebrazione, ma anche di commemorazione.
Commemorazione di tutti coloro che, in questa terra di Sicilia, furono vittime della violenza mafiosa, per avere rivendicato i diritti sindacali e dei lavoratori riconosciuti dalla stessa Costituzione.
Ha infine richiamato la responsabilità di tutti sull’esigenza di porre in atto il massimo sforzo per contrastare, attraverso gli strumenti offerti dalle norme vigneti, la tragedia delle morti e degli infortuni sul lavoro.
La cerimonia si è conclusa con la consegna delle onorificenze agli insigniti provenienti da tutte le province della Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento