Il progetto nasce dalla collaborazione tra Tempo Reale (il centro di ricerca fondato nel 1987 da Luciano Berio) e uno degli interpreti principali della musica di Nono, Giancarlo Schiaffini. Il concerto ha aperto il Tempo Reale festival, recuperando una pietra miliare della produzione impegnata di Nono come “La fabbrica illuminata” del 1964, per soprano e nastro magnetico, frutto delle voci e dei suoni registrati nell’acciaieria Ansaldo di Genova, poi riprocessati elettronicamente. In programma anche l’”Omaggio a Emilio Vedova”, per nastro magnetico; “Post-prae-ludium n. 1 per Donau”, per tuba e live electronics (1987). E “Improvvisamente”, per voce, tuba e live electronics (2024) di Monica Benvenuti, Francesco Giomi, Giancarlo Schiaffini. PROSSIMO CONCERTO. La settimana successiva, il 9 giugno, alla Sala Lanza dell’Orto Botanico, l’ensemble KAIROS, formazione composta da alcuni musicisti del Teatro Massimo - Cristina Delogu (flauto), Emanuela Zanghi (violoncello), Gioacchino Tubiolo (pianoforte), Giuseppe Blanco (contrabbasso) e Fausto Alimeni (batteria) - proporrà un omaggio al compositore e pianista francese Claude Bolling (1930-2020) che contaminava la solidità formale della scrittura barocca e classica, al linguaggio moderno ed estroverso del Jazz. Tutti i concerti sono realizzati con il contributo del Mic (Ministero della cultura) e della Regione Siciliana (Legge 44/85 Associazioni concertistiche). Partner di rilievo l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana Attività Musicali), il SiMuA (Sistema museale di Ateneo), la Compagnia dell’Immacolata Concezione , la Congregazione S. Filippo Neri di Palermo, il Festival A. Schweitzer e CoopCulture.
BIGLIETTI:
Intero € 10 • Ridotto studenti, over 70 e personale UNIPA: € 5
Info : Associazione Kandinskij - Tel. 328.2150835 - 091.5076861
asskandi@asskandi.it Contatto WA 328.2150835
Tickets online: www.coopculture.it | Prevendita: Orto Botanico
Nessun commento:
Posta un commento