Evento speciale della Foss per i 400 anni del Festino di Santa Rosalia

In occasione del 400° Festino di Santa Rosalia, e rispondendo alla richiesta del Sindaco di Palermo, la Fondazione propone la prima assoluta dello spettacolo, nella versione completa, “Rosa Rosae la Santuzza” di Giuseppe Moschella - progetto by Moschella&Mulè - con Moschella&Mulè protagonisti e l'intera Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Riccardo Scilipoti. Regia di Giuseppe Moschella. Arrangiamenti di Salvatore Sciarratta. Oltre al duo di attori si alterneranno sul palco la vocalist Valeria Milazzo e la Coreuta Giorgia Migliore e il Piccolo Coro di Voci Bianche. Prima rappresentazione assoluta.
Brevi note biografiche
MOSCHELLA&MULE'comedians
Finalisti al FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO 2024
Presenti al 69 TAORMINA FILM FEST 2023
Vincitori del FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO 2020
Targa Massimo Troisi 2019
Premio RAI CINEMA 2018
Premio Pergamene Pirandello 2012
Teatro dei Satiri Roma 2011
Teatro Zelig Milano 2008
ZELIG OFF 2010
Taormina Arte 2009 e 2010
EFEBO D'oro 2009
Certificato di Merito al CHICAGO INTERNATIONAL FILM FEST 2007
Presenti sul web anche come autori di format come TV EXPRESS, SMARTPILLS, LA STRACOPPIA
Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè sono due versatili attori siciliani di teatro e cinema formati con maestri come NANNI LOY, PATRIZIA DE SANTIS, JOHN LANDIS, LINA WERTMULLER, BERNARD HILLER.
Nel 2005 nasce il duo Moschella&Mulè caratterizzato da una fondamentale dimensione ironica che contraddistingue lo stile interpretativo e scenico del duo amalgamando dimensione musicale, interpretativa e suggestive immagini(ultimo spettacolo comico "1 SHOW X DUO" al Teatro Testaccio di Roma) con cui hanno riscosso largo consenso di critica e di pubblico calcando importanti teatri come il Teatro Zelig di Milano, il Teatro del Sale di Firenze, il Teatro dei Satiri di Roma, il Teatro Politeama e il teatro Santa Cecilia di Palermo, e più volte in programma nel cartellone di Taorminaarte….
Il cinema e la tv li hanno visti impegnati in diversi ruoli in qualità di protagonisti e coprotagonisti per la Rai, Mediaset, Amazon e Netflix.
Con la Cammelli Cinema hanno realizzato film brevi vincitori e finalisti in importanti festival internazionali. Sono stati spesso ospiti in trasmissioni nazionali Rai (Cinematografo, Applausi e Sottovoce di Gigi Marzullo), Mediaset, sky e Rds e ultimamente presenti come doppiatori nel film Ossessione di A. Beumer su Amazon Prime.
Ultimo ruolo cinematografico per Giuseppe Moschella è quello di Pippo Calò nella la serie prodotta da Rai Storia "MAXI-il grande processo alla mafia"; ultimi ruoli per Emanuela Mulè nel film Un mondo sotto social de I soldi Spicci e nella serie italiana per Amazon Prime "The bad guy" di Stasi e Fontana con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi. Li troviamo insieme nel film indipendente di G.Cangialosi e P. Salute "Nato con la camicia" visibile su Amazon.
Tra i riconoscimenti l’importante Efebo d’oro insieme a Marco Bellocchio e Daniele Ciprì, Chicago International Film Festival, Premio Rocco Chinnici il Premio Pergamene Pirandello,Premio Rocco Chinnici, Premio Solunto-Filangeri, Targa MareFestival Premio Troisi, Premio Costa Normanna, Stella D'argento a FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO 2020, Targa al prestigioso Festival Internazionale di Salerno e presenti nel programma del 69 Taormina Film Fest con il loro docufilm VULCANOIDI -LA VOCE UMANA.
I due artisti sono anche brillanti conduttori, speaker e tra le ultime esperienze come docenti hanno condotto una masterclass sul cinema verticale per la fondazione Taorminaarte nell'ambito del Ciak Scuola Film Fest 2023.
VALERIA MILAZZO
Laureata in Canto Jazz, Valeria Milazzo vanta collaborazioni da autrice e solista con l’Orchestra Siciliana, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo, con il Teatro Al Massimo di Palermo, il prestigioso Badrutt Palace (St.Moritz) nonché in vari festival (Festival TaoArte, varie edizioni del Sicilia Jazz Festival, Festival degli Aquiloni, la Festa della Musica…). Collabora come solista e presentatrice da anni per l’Orchestra Jazz e Sinfonica del Conservatorio Arturo Toscanini. Voce solista in “Scarafaggi-Beatles” e “Soffritto Perfetto” per la regia di Giuseppe Moschella al Teatro Zelig di Milano, Teatro del Sale di Firenze, l’Arciliuto a Roma ed a Taormina Arte, nonché nel docufilm Vulcanoidi, soggetto e regia di Giuseppe Moschella, finalista al Festival di Taormina e Festival del Cinema Italiano 2024.
GIORGIA MIGLIORE
Giorgia Migliore è nata a Palermo il 15 marzo del 74.
Frequenta la Scuola di teatro del Teatro Biondo Stabile di Palermo diretta da Roberto Guicciardini. Successivamente, per 6 stagioni, frequenta i corsi di recitazione e dizione diretti da Giorgio Albertazzi e da Bianca Toccafondi. Contemporaneamente studia e si laurea in lingue e letterature straniere.
Studia canto con il Mezzosoprano Marisa Ranieri del Teatro Massimo di Palermo, ed ha alle spalle 15 anni di studio di danza classica e di carattere con i maestri: Ermanno Aurino, Jacques Beltrame, Angela Abbigliati, Irina Kashcova.
Si prepara per l'esame di ammissione alla Silvio DAmico con Aldo Giuffré, esame che non sosterrà mai, perché debutterà con Giuffré e lavorerà con lo stesso in diversi spettacoli.
Ha lavorato con Fioretta Mari, Martine Brochard, Carlo Croccolo, Cosimo Cinieri, Lando Buzzanca, Gianfranco D'Angelo, Ric e Gian, Lello Arena, Manlio Dovì, Gino Landi, Tuccio Musumeci…Fa doppiaggio presso la MAGMA LAB di Roma con Teo Bellia (voce di Danny De Vito, Nicolas Cage, John Turturro, Joe Pesci, Samuel L. Jacson, Matt Dillon, ecc.).
Evento speciale della Stagione estiva 2024 dell'Orchestra Sinfonica Siciliana – Politeama Garibaldi per il 400esimo Festino di Santa Rosalia.
Moschella&Mulè in “Rosa Rosae la Santuzza” di Giuseppe Moschella - Giovedì 11 luglio alle 21,00 – Piazza Ruggero Settimo.
Prima assoluta
In occasione del 400° Festino di Santa Rosalia, e rispondendo alla richiesta del Sindaco di Palermo, la Fondazione propone la prima assoluta dello spettacolo, nella versione completa, “Rosa Rosae la Santuzza” di Giuseppe Moschella - progetto by Moschella&Mulè - con Moschella&Mulè protagonisti e l'intera Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Riccardo Scilipoti.
Regia di Giuseppe Moschella. Arrangiamenti di Salvatore Sciarratta.
Oltre al duo di attori si alterneranno sul palco la vocalist Valeria Milazzo e la Coreuta Giorgia Migliore e il Piccolo Coro di Voci Bianche. Prima rappresentazione assoluta.
Lo spettacolo
Il duo Moschella&Mulè (Giuseppe Moschella ed Emanuela Mulè), attraverso lo spettacolo dal titolo "Rosa Rosae la Santuzza", vuole celebrare il "dono d'amore" rappresentato dalla vita di Santa Rosalia e la sacralità che la figura della Patrona ha assunto, da ben 400 anni, nella dimensione religiosa, storica, sociale e quotidiana della città di Palermo.
La performance prevede otto diversi e significativi momenti drammaturgici che esplorano il significato delle date del 15 luglio e del 4 settembre attraverso gli eventi chiave della storia della Santa, dall'abbandono della vita nobile alla sua scelta di ritirarsi nelle grotte del Monte Pellegrino fino alle varie fasi che l'hanno poi conclamata Santa Protettrice di Palermo e dei suoi abitanti.
I due attori attraverso un incalzare di voci e suoni ritmati descrivono anche la caratteristica "acchianata", suggestivo e folkloristico rito annuale la popolazione unita in un pellegrinaggio (fisico e simbolico) verso l'ambita grotta; l'ultimo quadro narrativo svela un'inaspettata verità che riguarda l'identità di tutti noi in relazione agli insegnamenti autentici di Santa Rosalia.
Dialoghi coinvolgenti, momenti di tensione, emozione e scene suggestive rievocano l'alone magico della venerata Santa attraverso la versatile e incisiva espressione vocale dei due attori, l'ammaliante timbro della vocalist Valeria Milazzo, i movimenti scenici della coreuta Giorgia Migliore, nonché la suggestiva esecuzione dell'ensemble dei professori dell'Orchestra Sinfonica Siciliana e del coro di voci bianche della stessa diretti dal maestro Riccardo Scilipoti.
La colonna sonora dello spettacolo con brani di Rosa Balistreri, Umberto Fusco, Valeria Milazzo e Riccardo Scilipoti arrangiati da Salvatore Sciarratta è anch'essa narratrice dei momenti salienti dello spettacolo le cui diverse forme espressive sono unite armoniosamente dalla regia di Giuseppe Moschella.
Durata: 70'
Costo del biglietto 10 euro e 5 ridotto (posto unico);
I biglietti con riduzioni per studenti e disabili, abbonati stagione 23/24 sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Politeama Garibaldi e online sul sito https://www.vivaticket.com/
Info: biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it o al numero +39 091 6072532/533.

Nessun commento:

Posta un commento