Una tradizione rispettata e mantenuta, dall'alto valore religioso quella che unisce gli appartenenti all'Aereonautica e tutti i colleghi dei Reparti Volo delle diverse Forze dell'Ordine. Stiamo parlando della ricorrenza della Madonna di Loreto, che affonda le radici nel 1939 una devozione che si è evoluta negli anni e estendensosi non solo agli Aeronauti ma anche a tutti i viaggiatori. Ecco che anche quest'anno la Madonna di Loreto è stata la protagonista di una bellissima celebrazione all'interno della sede dell'Associazione Arma Aeronautica di Palermo. "Come Associazione Arma Aeronautica, sottolinea Matteo Abbate,il Colonnello dell'Aeronautica Militare nonché Presidente Regionale A.A.A. – Aviatori d’Italia della Sicilia, come stanno facendo contestualmente tutti i Reparti dell'aeronautica di tutta Italia teniamo a qusta ricorrenza. Essendo l'unica rappresentanza nel capoluogo di regione, grazie anche all'ospitalità dell'Enac, con il suo direttore il dott. Bonfiglio, abbiamo invitato tutti i Reparti Volo e i responsabili degli Enti che insistono qui all'interno di Boccadifalco a partecipare alla celebrazione".
L'Associazione dell'Arma Aeronautica consta cento soci ed ha come finalità di diffondere la cultura aeronautica.
"Un modo per diffondere anche i valori, la passione per il mondo dell'Aeronautica. E' anche un modo per rinsaldare gli ex componenti della forza armata, continua il Colonnello dell'Aeronautica Militare nonché Presidente Regionale A.A.A. – Aviatori d’Italia della Sicilia. Un modo per rimanere uniti tutti gli appartenenti al Corpo. Tra l'altro noi siamo incaricati per la gestione degli eventi che si svolgono in aeroporto come ad esempio voglio ricordare "Le Vie dei Tesori" poi c'è sempre stata una collaborazione con altre associazioni d'arma come quella dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Inoltre ricordiamo che gestiamo il Museo storico sia dell'Aeronautica che della storia di questo Aeroporto e spesso ospitiamo anche scolaresche. Sono tutti momenti importanti di condivisione e di partecipazione della collettività ai quali teniamo molto". E uno di questi momenti è appunto la celebrazione della messa per la Madonna di Loreto.
"Un modo per diffondere anche i valori, la passione per il mondo dell'Aeronautica. E' anche un modo per rinsaldare gli ex componenti della forza armata, continua il Colonnello dell'Aeronautica Militare nonché Presidente Regionale A.A.A. – Aviatori d’Italia della Sicilia. Un modo per rimanere uniti tutti gli appartenenti al Corpo. Tra l'altro noi siamo incaricati per la gestione degli eventi che si svolgono in aeroporto come ad esempio voglio ricordare "Le Vie dei Tesori" poi c'è sempre stata una collaborazione con altre associazioni d'arma come quella dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Inoltre ricordiamo che gestiamo il Museo storico sia dell'Aeronautica che della storia di questo Aeroporto e spesso ospitiamo anche scolaresche. Sono tutti momenti importanti di condivisione e di partecipazione della collettività ai quali teniamo molto". E uno di questi momenti è appunto la celebrazione della messa per la Madonna di Loreto.
L'omelia è stata officiata dal don Gioacchino parroco della chiesa San Gregorio Papa del quartiere di Boccadifalco. "Questa tradizione non é andata persa esordisce padre Gioacchino. Maria come madre non può abbandonare i propri figli, lo dico per chi crede ma anche per chi non crede. Una madre sta attenta al figlio e lo protegge sempre. Ebbene prima si pensava che volare fosse pericoloso ecco che la Madonna ha sempre protetto gli aeronaviganti ma non solo.
Abbiamo ascoltato il passo dell' Annunciazione di Maria e si parla di Lei in modo pieno, completo. Viene definita " serva del Signore" carissimi. Ma vedete la Madonna come viene riportato dal Vangelo risponde senza esitazione
"entro a servizio del Signore" e non lo dice a parole ma anche con i fatti. Vi dico questo perché noi, con gradi o mansioni diverse siamo a " servizio" per aiutare qualcuno e se lo facciamo pensando a Lei che ci ama sicuramente il nostro " servizio" é un amore per la collettività.Tutti abbiamo le qualità per fare qualcosa, non dobbiamo dimenticarlo mai".
nonostante le difficoltà e gli uomini e le donne che vestono una divisa operano per il bene comune e sono chiamate continuamente a farlo . Un messaggio che è stato colto e condiviso da tutti i partecipanti alla celebrazione religiosa.
Presenti i componenti dell'associazione Asso Arma Aeronautica con le loro famiglie, l'ispettore Catalano in rappresentanza del Direttore dell'ENAC, i Comandanti dei Reparti Volo della Guardia di Finanza con il Comandante Paolo Tassetto, rappresentanti dei Carabineiri e della Polizia di Stato.
In prima fila l'attuale Comandante del IV Reparto Volo, Di Matteo insieme al Direttore Tecnico e Capo ingegnere della Polizia, Pedrazzi e al Direttore della Sezione Operazioni del 4° Reparto Volo di Palermo, Burgarella. Presente altresì il Comandante Antonio Molinaro che sino al mese di settembre ha diretto il IV Reparto Volo della Polizia di Stato.
E poi presenti anche rappresentanti del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e del mondo dell'Aeronautica, dell'associazionismo e tante persone, come Luigi Girgenti presidente del del "Club Amici Ruote Storiche Palermo",
che negli anni hanno conosciuto questa bellissima realtà.
che negli anni hanno conosciuto questa bellissima realtà.
Nessun commento:
Posta un commento