Mini Cooper Cabrio 2025. Per godere a cielo aperto quanto di meglio ti attendi da questo must. Solo benzina, da 32.900

di Giancarlo Drago
In 65 anni ha segnato una storia di successi e continua a essere un’icona in perenne evoluzione. Si diversifica, cresce, offre nuove opportunità di uso, la “piccola” tre porte con motore termico tradizionale, suscitando sempre emozioni. In vista della primavera si presenta in versione cabrio e si chiama Cooper, per ricordare anche i grandi successi sportivi.
Le proporzioni compatte, gli sbalzi corti e i cerchi (16 o 18 pollici, specifici e orientati a migliorare l’ aerodinamica), offrono il massimo divertimento di guida, come abbiamo potuto verificare durante un breve test drive sulle colline bolognesi.
Le dimensioni sono le stesse della versione chiusa, con una lunghezza di 388 cm, una larghezza di 174 e un’altezza di 143 cm. Contenuto lo spazio per i bagagli, appena 160 litri, che aumenta fino a 215 l. con il tetto chiuso.La capote in tela, completamente automatica può essere aperta in due modi: come un tetto apribile o completamente retratto. Basta la semplice pressione di un pulsante (sarebbe stato però più comodo se posto in basso) e può essere ritirata completamente fino a una velocità di 30 km/h. Quando la capote è chiusa, è possibile utilizzare in qualsiasi momento la funzione di tetto apribile con una lunghezza di apertura fino a 40 centimetri.
A moderare l'effetto vento a capote abbassata, c’è un deflettore tra l'abitacolo e la parte posteriore che ottimizza il flusso d'aria per i sedili anteriori e quelli posteriori, davvero un po’ angusti.
La capote è in tessuto nero e (come optional) con il design Union Jack in grigio, come omaggio alle origini britanniche del marchio. La vettura infatti esce dallo storico stabilimento di Oxford.
In un ambiente semplice e ampiamente ecologico, con materiali riciclati, spiccano all’interno il volante sportivo, l’ampio display OLED rotondo centrale e un’essenziale toggle bar. Questi sono integrati con un head-up display che permette di ricevere le principali informazioni senza distogliere gli occhi dalla strada.
La nuova Mini Cooper Cabrio è disponibile esclusivamente con tre motori benzina quattro cilindri, da due litri e con tre allestimenti: Classic, Favourede JWC
Il modello base è la Mini Cooper Cabrio C, con una potenza di 120 kW/163 cv. coppia massima di 250 Nm e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi. La velocità massima è di 220 km/h.


Poi c’è la Cooper Cabrio S con una potenza di 150 kW/204 cv. che accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi con una coppia massima di 300 Nm. La velocità massima è di 237 km/h.
Al top di potenza il modello John Cooper Works, che punta sulla sportività e sul massimo piacere di guida a cielo aperto. I 231 cv. garantiscono uno sprint da 0-100 km/h in soli 6,4 secondi, per una velocità massima di 245 km/h. Con consumi ed emissioni contenuti: 6,8 – 7,1 l/100 km e 155 – 162 g/km.

I prezzi vanno dai 32.900 a 35.950 euro per la versione C, da 35.900 a 38.950 euro per la versione Cooper S e arrivano ai 43.900 euro della John Cooper Works sportiva .





Nessun commento:

Posta un commento