di Srr Palermo – Area metropolitana, non è solo satira. È un pugno nello stomaco dell'assuefazione, un ribaltamento ironico della narrazione che fa sorridere mentre fa
riflettere.
Qui il VIDEO
L’epopea di un sacchetto abbandonato e di un eroe al contrario Ogni giorno, da anni, il signor Pippo (interpretato da Emanuele Minafò) lanciava il sacchetto
come fosse una tradizione familiare. Alle 8 del mattino, rigorosamente fuori orario (la differenziata prevede il conferimento dalle 18 alle 22, ndr). Ma quella mattina... il cassonetto non c’era più.
Confuso, disorientato, lascia il sacchetto per terra (Dove, altrimenti?) tra le urla dei “prepotenti” che gli intimano di diventare civile. Ma Pippo non cede. Va in Comune. Si sente
dire: “Fatelo per il futuro dei vostri figli”. Ma lui figli non ne ha. E così comincia la sua resistenza passiva tra le mura domestiche, in un salotto trasformato in discarica. Una vera
discesa negli inferi domestici dove sparisce; persino la moglie.
Tra parodia e satira sociale, la raccolta differenziata diventa così virale. Il video fa parte di un claim già di successo di Matranga e Minafò dal titolo "Appena sveglio, l'angolo della denuncia dove un giornalista (Toni Matranga) difende le cause dell'assurdo. Perché sì, l’ignoranza fa ridere. Fino a quando non soffochiamo tutti sotto i rifiuti.
Basta scuse: differenziare è un dovere
L’obiettivo della campagna è coinvolgere attivamente i cittadini in azioni che li rendano protagonisti del cambiamento ambientale. Non più solo utenti, ma attori consapevoli di un
sistema che funziona solo se tutti fanno la loro parte. Per ogni informazione utile sulla raccolta differenziata, basta inquadrare il QrCode presente nel video o visitare il sito srrpalermo.it/utili-risorse.
Il video (per riderci e riflettere) è già online e visibile su:
● Instagram M&M
● Pagina Facebook M&M
● Instagram Sicilia Cabaret
● Pagina Facebook Sicilia Cabaret
● TikTok Sicilia Cabaret
● TikTok M&M.
Nessun commento:
Posta un commento