Fiat: arriveranno a novembre le prime 500 ibride. Fabbricate a Mirafiori mitigheranno la delusione dell’ elettrica

di Giancarlo Drago
In occasione dell’anniversario della nascita della Fiat 500, la casa del Gruppo Stellantis rilancia su un modello che in versione elettrica pura ha dato anche tr0ppe delusioni dal punto di vista delle vendite e punta sull’ ibrido.
In questi giorni lo storico stabilimento torinese di Mirafiori ha avviato la linea produttiva dedicata alla realizzazione della versione ibrida del suo modello più iconico, là dove tutto ha avuto inizio.
La produzione inizierà a novembre, con l’obiettivo di 5.000 unità disponibili entro l’anno e quindi 100 mila annue. Le prime vetture preserie sono già uscite dalla linea produttiva, rispettando i tempi previsti dal Piano strategico che Stellantis ha presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel dicembre scorso.Per Olivier François, CEO di FIAT e Global CMO di Stellantis. “Questa fabbrica non è solo un luogo di produzione, è la casa di FIAT, il cuore pulsante di una storia iniziata nel 1957 con Dante Giacosa, e oggi centro nevralgico dell’innovazione Stellantis in Europa. Il nostro piano industriale per l’Italia mette Mirafiori e la 500 al centro del rilancio: a novembre celebreremo questo traguardo con la serie speciale 500 Torino, un omaggio alla città, ai suoi lavoratori e alle nostre radici".

Tre le configurazioni studiate per ogni esigenza: Berlina, compatta e perfetta per la città; 3+1, con terza porta lato passeggero che si apre controvento per semplificare l’accessibilità alla seconda fila; Cabrio, unica nel suo segmento, per godere del piacere della guida all’aria aperta.

Sotto il cofano, batterà un cuore tutto italiano: il motore FireFly 1.0L a 3 cilindri mild-hybrid, accoppiato a un cambio manuale a 6 marce. Grazie al sistema elettrico a 12V, garantisce maggiore efficienza nei consumi e un’esperienza di guida fluida e accessibile.

Sempre più connessa e tecnologica, la 500 ibrida sarà equipaggiata con il sistema Uconnect 5, tra i più sofisticati nel segmento. Lo schermo touch in alta risoluzione da 10,25”, completamente personalizzabile, sarà affiancato da un display digitale da 7”. Grazie alla piena compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, le funzionalità dello smartphone saranno accessibili in modo intuitivo e sicuro, senza distrazioni alla guida.

A bordo, una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) garantiranno sicurezza e tranquillità: frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento di corsia e riconoscimento dei segnali stradali saranno solo alcune delle dotazioni pensate per un utilizzo urbano sicuro e confortevole.

Nessun commento:

Posta un commento