Vincenzo Tusa, compositore panormita noto per la scrittura di brani strumentali a due tracce, arricchiti con effetti e suoni di riverbero ed eco. Studia al Centro studi Musicali di Torino armonia e composizione. Il genere è strumentale, ambient, soundscape, e offre vie di fuga, con arpeggi che scandiscono il tempo, riverberi e delay che regalano al suono una suggestione, come sottolinea l’autore, quasi stellare. Tusa ha una formazione musicale influenzata dall'ascolto di musicisti della scena alternativa, rock, fusion e minimalista: J.Page, Gilmour, Metheny, Fripp, Frisell, Eno, Glass.
È affascinato dalla musica da camera e i suoi environment diventano colonne sonore in diversi cortometraggi indipendenti. Oggi suona e compone musica ambient/strumentale e affianca il suo lavoro alla partecipazione in attività live, personali e con gruppi di genere prog e alternative. Ha prestato la sua musica per la realizzazione di performance installative e spettacoli. Our Leaves è il suo primo disco, album in 9 tracce di natura intimista, prodotto con l’ausilio di un set up digitale, reverbero ed eco. Musiche da atmosfera pensate come soundtrack. Mooncallsearth è un album strumentale di chitarra elettrica in uscita sulle piattaforme Sound Cloud, Spotify ed Apple Music.
Mario Bajardi si è formato in violino al Conservatorio di Palermo specializzandosi poi in musica elettronica. Ha lavorato come docente in diverse istituzioni, tra cui il Centro Sperimentale del Cinema e l’Università degli Studi di Palermo. È stato finalista all’International Competition of Electronic Music Pierre Shaeffer nel 2001 vincendo i premi ICMC 2002 e il concorso Luigi Russolo 2004. Bajardi ha partecipato a progetti e festival internazionali scrivendo musica per colonne sonore di documentari e produzioni multimediali. I suoi suoni sono inclusi in opere internazionali per la casa di produzione di sound design 8Dio. Nel 2017 ha partecipato alla Biennale di Venezia pubblicando il CD “SCHENGEN”. Nel 2018 ha aperto la BIENNALE DI ARTE “BIAS” e ha eseguito il progetto INSIDEOUT al Teatro Massimo di Palermo. I suoi lavori discografici includono “BJM Archives” (2012), “BJM Glass Orchestra” (2013), “Inverse Ep” (2014), "SCHENGEN" (2017), “INVERSE” (2020), label ONDE, “LUX THEATER WORKS” (2021), “VORTEX” (2022). In uscita il 27 settembre 2025 il nuovo progetto audio video “AURA”. L’evento è organizzato dall’Associazione di volontariato Parco del Sole grazie a Massimo Messina. L’associazione Parco del Sole, che ha sede proprio nella chiesa di San Giovanni Decollato, è nata dalla sensibilità di Don Cosimo Scordato che ha voluto offrire un punto di riferimento ai bambini dell’Albergheria e punta al risanamento sociale e culturale del quartiere rivolgendo le proprie attività sia ai ragazzi che alle famiglie del territorio. Accesso gratuito e offerta libera per l’associazione Parco del Sole, Ballarò. 30 settembre 2025 Palermo
Nessun commento:
Posta un commento