Cinisi protagonista di un nuovo weekend culturale con “inondazioni 2025”

La Pro Loco Cinisi 2.Zero promuove un’ondata di arte e partecipazione grazie alla partnership con l’Associazione Genìa “Inondazioni 2025” arriva a Cinisi, trasformando ancora una volta il territorio in un palcoscenico diffuso di arte, memoria e comunità. Il prossimo fine settimana, un intenso cartellone di eventi culturali a ingresso gratuito animerà il paese grazie alla collaborazione tra la Pro Loco Cinisi 2.Zero APS e l’Associazione Culturale Genìa, ideatrice del progetto.
“Questa terza edizione di Inondazioni, resa possibile grazie al Comune di Palermo, conferma il nostro impegno nel portare l’arte fuori dai circuiti tradizionali, rendendola motore di rigenerazione sociale e culturale”, dichiara Sabino Civilleri, presidente dell’Associazione Genìa – “ogni spettacolo, ogni laboratorio, ogni performance è una corrente che solleva il quotidiano, lo trasforma e lo rigenera.
La città diventa palcoscenico, i cittadini co-autori, testimoni e protagonisti di un racconto collettivo in continuo divenire.”
Un progetto che si nutre di alleanze e visioni condivise, realizzato in collaborazione – oltre che con la Pro Loco Cinisi 2.Zero – con l’Ecomuseo Mare Memoria Viva, il Teatro Bastardo, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, e con il patrocinio del Comune di Cinisi.
“Inondazioni per Cinisi ha un valore speciale – aggiunge Francesca Impastato, presidente della Pro Loco Cinisi 2.Zero APS – perché la nostra comunità non dispone di un teatro, e iniziative come questa diventano un’occasione preziosa per vivere l’arte in forma partecipata. Portare spettacoli e laboratori tra le strade, nelle scuole e negli spazi pubblici significa restituire cultura a un territorio che ne ha sete, dando ai cittadini – bambini, giovani e adulti – la possibilità di riconoscersi in un’esperienza collettiva. Inondazioni è un seme che ci ricorda che il teatro non è solo un edificio, ma un atto condiviso di comunità e futuro.”
Inondazioni è una marea culturale, un’onda che attraversa le periferie e ne ridefinisce i confini, trasformando la marginalità in partecipazione. Non un semplice cartellone di eventi, ma un ecosistema artistico in cui il gesto creativo diventa motore di rigenerazione.
Il festival ha preso il via il 6 e 7 settembre all’Ecomuseo del Mare di Palermo con la proiezione di Shelter All Night di Krystian Lupa, che dialogherà con il pubblico sul suo metodo creativo.
La programmazione proseguirà tra Palermo e Cinisi con spettacoli e laboratori partecipativi.
A Palermo, lungo le periferie orientali della città:
· 9 ottobre ore 11:00 – Un’Odissea di e con Francesco Picciotti e Marco Ceccotti (Istituto Comprensivo Maneri Ingrassia Don Milani)
· 11 ottobre ore 18:00 – Cosa resta del nostro passaggio di Emilia Guarino (Ecomuseo del Mare)
· 12 ottobre ore 12:00 – 3 Canzoni da ricordare: un albero, un frutto, un seme di Lina Issa con Curamunì e Luna Venezia Issa (Ecomuseo del Mare)
· 21 ottobre – ore 11:00 Otello e lo Stregone di e con Steve Cable, burattini di Antonella Caldarella (Istituto Comprensivo Maneri Ingrassia Don Milani)
A Cinisi, ispirandosi alla figura di Danilo Dolci:
· 10 ottobre ore 21:00– Oltre il Sole e la Luna c’è le Stelle di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi (Atrio Comunale)
· 11 ottobre ore 21:00 – Saro di e con Domenico Ciaramitaro (Atrio Comunale)
· 12 ottobre ore 21:00 – Radio Belice non trasmette di Giacomo Guarneri con Dario Muratore (Atrio Comunale)
· 14 ottobre ore 11:00 – La ricetta di Danilo di e con Totò Galati (Istituto Comprensivo Statale Cinisi)
Laboratori partecipativi:
· 8 ottobre ore 11:00 – Incontro/Laboratorio con le Donne del NiDO (Palermo)
· 11 ottobre ore 16:00/19:00– Parole di comunità (Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Cinisi)
· 12 ottobre ore 10:00/13:00 – Cartografie della Memoria (Pro Loco Cinisi 2.Zero, Cinisi).

Nessun commento:

Posta un commento