Un momento di incontro giocoso che permette agli studenti delle scuole di conoscere più da vicino le applicazioni di alcuni ambiti di ricerca e interagire direttamente con i ricercatori. Allo stesso tempo, le ricercatrici e i ricercatori coinvolti sono stimolati a mettersi in gioco in una finta competizione sportiva e a riflettere sugli aspetti più “pop” e sulle ricadute concrete del proprio lavoro nella vita quotidiana. Il titolo di Campione Nazionale Sumo Science – SHARPER Edition 2024/2025 è stato assegnato al prof. Cesare Gagliardo, medico neuroradiologo e ricercatore afferente al Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata, che ha rappresentato le neuroscienze in chiave originale e coinvolgente. Un riconoscimento che premia non solo la disciplina, ma l’intera Università di Palermo e, più in generale, la ricerca scientifica italiana, intesa come investimento e opportunità per la società. "Questo risultato testimonia l’eccellenza della nostra comunità accademica e la capacità dei nostri ricercatori di coniugare competenza scientifica e divulgazione - ha commentato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri - Il mio plauso va non solo al vincitore, ma a tutti i 650 ricercatori UniPa che, nonostante le condizioni atmosferiche avverse, hanno partecipato con entusiasmo e professionalità alla Sharper Night, contribuendo a rendere viva e aperta la ricerca, in dialogo con la società".
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
L'Università di Palermo vince il Torneo Nazionale Sumo Science - SHARPER Edition 2025
L’Università degli Studi di Palermo ha conquistato il gradino più alto del podio alla Final Four del Torneo Nazionale SHARPER di Sumo Science che si è tenuto nel Teatro del Pavone di Perugia in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. L’evento, durante il quale sono stati celebrati i 20 anni dalla prima edizione della SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights (SHARPER) European Researchers’ Night, ha coinvolto 15 università italiane, 250 istituzioni e oltre 2500 ricercatrici e ricercatori. 64 partecipanti si sono sfidati nella competizione Sumo Science, un format unico che unisce rigore scientifico e divulgazione creativa, per avvicinare il grande pubblico ai temi della ricerca.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento