Progetto V.I.T.A., ponte tra stem, nuove tecnologie della vita e mondo del lavoro

Al via i workshop nelle scuole partner: il primo incontro, il 3 ottobre 2025 presso il Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo
ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta, UniPa, Scuole e Sicindustria alleati per le sfide del futuro. Palermo 2 ottobre 2025 - Progetto V.I.T.A. è un percorso innovativo sulle STEM. Entra nel vivo direttamente nelle scuole con la realizzazione di 60 workshop, puntando a costruire un ponte concreto tra la formazione tecnico-scientifica in ambito biomedicale e il mondo del lavoro.
Il Progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale, è promosso dall’ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta, in qualità di Soggetto Responsabile, in partnership con l’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica (Bi.N.D.), Sicindustria, Fondazione Hora, La Linea della Palma APL e ben sei Scuole Secondarie: l’I.I.S.S. “Ernesto Ascione” di Palermo, il Liceo Classico “Giovanni Meli” di Palermo, Casa della compagnia di Gesù detta “Collegio Gonzaga” di Palermo, l’ I.I.S.S. “Alessandro Volta” di Palermo, l’I.I.S.S. “Giuseppe Minutoli” di Messina e il Liceo “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando (ME).
Il Progetto si sviluppa, in questa fase, con la realizzazione di workshop altamente tecnici e coinvolgenti, rivolti ai giovani studenti appartenenti alle scuole partner del progetto.
L’avvio è previsto per venerdì 3 ottobre 2025 presso il Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” di Palermo, con le tematiche: “Biomedicina e Intelligenza Artificiale” - L’Intelligenza Artificiale nelle Nuove Tecnologie della Vita: scopriamo il futuro della medicina e “Bioingegneria e tessuti artificiali” - Rigenerazione dei tessuti umani: una sfida che chiama in causa la medicina e l’ingegneria.
I workshop mirano a promuovere e stimolare le competenze STEM, elemento distintivo del Progetto V.I.T.A.
mirato a favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole nella scelta dei percorsi formativi e professionali futuri nei giovani studenti siciliani.
Di seguito le tematiche previste:
BIOMEDICINA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’Intelligenza Artificiale nelle Nuove Tecnologie della Vita: Scopriamo il Futuro della Medicina
Docente: Prof. Ing. Salvatore Vitabile – UniPa, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata (Bi.N.D.)
BIOMEDICINA E NANOTECNOLOGIE
Nanotecnologie applicate alla prevenzione e al trattamento del cancro.
Docenti: Campanella Claudia, Carlisi Daniela, Marianna Lauricella – UniPa, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata (Bi.N.D.)
BIOINGEGNERIA E TESSUTI ARTIFICIALI
Rigenerazione dei tessuti umani: una sfida che chiama in causa la medicina e l’ingegneria
Docente: La Carrubba Vincenzo – UniPa, Dipartimento di Ingegneria
BIOTECNOLOGIE E INGEGNERIA GENETICA
Cellule staminali ingegnerizzate per riparare il cervello: nuovi orizzonti terapeutici nella cura delle patologie neurodegenerative
Docente: Di Liberto Valentina – UniPa, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata (Bi.N.D.)
BIOMECCANICA E PROTESI
Le valvole cardiache artificiali: evoluzione e sviluppi
Docente: Burriesci Gaetano – UniPa, Dipartimento di Ingegneria
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it. -  Info su www.tech-vita.org

Nessun commento:

Posta un commento