Palermo 27 settembre- " Formazione professionalizzante per un turismo sostenibile e di qualità in grado di creare uno sviluppo socio-economico condiviso nei territori, investendo in istruzione e competenze" è stato il leit motiv della 2 ^ edizione di " Excellence Award to Hospitality and Hotel Professionals 2025", promossa ed organizzata a Palermo dall'Accademia degli Studi Turistici Manageriali presieduta da Giuseppe Riticella, svoltasi il 27 settembre in occasione della 46^Giornata Mondiale del Turismo, con il patrocinio dell' Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e dell'Assessorato Al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Palermo. Sul podio della Sala Normanni dell'Astoria Palace hotel, sede rappresentativa ed operativa dell'associazione datoriale, sono stati premiati, dal Nord al Sud del Bel Paese, ben dodici "Ambasciatori del Turismo" e quattro "Capitani dell'Hôtellerie italiana d'Eccellenza", il neo riconoscimento istituto dall'Accademia. <<Occorre ripensare il modello di sviluppo turistico italiano- ha dichiarato il presidente Giuseppe Riticella –promuovendo un turismo sostenibile che significa soprattutto migliorare le condizioni lavorative nel settore, favorendo contratti più stabili e investimenti nella formazione professionale.Per le strutture ricettive, questa trasformazione rappresenta una sfida e un’opportunità: offrire esperienze autentiche e di qualità, diversificare l’offerta e investire in servizi che rispondano alle nuove esigenze di viaggiatori sempre più attenti a sostenibilità e benessere >>. La mancanza di personale qualificato è a tutt'oggi una delle criticità maggiori di una delle principali fonti di ricchezza per l’Italia.<< Le aziende turistico- alberghiere-ha detto il Dott. Tommaso Cerciello, presidente nazionale Confederale della Conf. PMI Italia- sono quelle che hanno subito il contraccolpo maggiore alla crisi pandemica. Ma oggi ci troviamo di fronte ad un settore in forte ascesa che però si trova a vivere alcune criticità proprie di questo trend a cui occorre dare risposte adeguate. In primis, in termini di professionalità. Nelle nostri sedi, sia in Italia che all'estero, formiamo anche personale straniero per rispondere alle esigenze delle aziende italiane. Sotto l'aspetto economico e della gestione del personale, soprattutto di quanti lavorano in ambito stagionale, garantiamo con il CCNL, la flessibilità che consente all'operatore di poter lavorare anche in altri sedi. Siamo convinti che non può esserci crescita economica per il Paese senza formazione e tutela dei diritti".
Ai saluti del presidente Giuseppe Riticella, di Girolamo Liga, Hotel Manager Astoria Palace Hotel e di Alessandro Anello, assessore al Turismo e allo Sport e Spettacolo del Comune di Palermo, sono seguite le relazioni di : Tommaso Cerciello, Presidente PMI Italia Confederazione Nazionale Piccole Medie Imprese, Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia, Maria Dara, Presidente Istituto di Formazione e Ricerca e Gilberto Marchese Ragona, Capo di Gabinetto Vicario, Assessorato ai Beni Culturali ed Identità Siciliana, nell'incontro moderato dal giornalista, Giacomo Glaviano. Assegnati i riconoscimenti, del " Premio Eccellenza ai Professionisti dell'Ospitalità e dell’Hôtellerie" che si svolge ogni tre anni, un forum permanente che assegna il prestigioso riconoscimento ai professionisti del comparto turistico- alberghiero e della promozione dell’offerta turistica italiana distintisi per impegno, capacità professionale, aggiornamento e innovazione. “Ambasciatori del Turismo 2025” sono : Mario Di Cristina, Segretario Generale A.M.I.R.A; Rita Cedrini, antropologa Università degli Studi di Palermo; Corrado Della Vista, Devira Hotels Group, Rimini; Rosa Di Stefano, Presidente di FarHotels Group, Presidente di Federalberghi Palermo e Vice presidente di Federalberghi Sicilia; Marcello Mangia, General Manager Gruppo Mangia's Hotels, Giovanni Montemaggiore, Presidente dei Disciples d'Auguste Escoffier per la Sicilia e Vicepresidente Nazione Italia; Vittorio Nappi, Consulente Alberghiero e Componente Comitato Tecnico Scientifico CSTM Academy; Rosario Patti, esperto di Economia e Marketing del Turismo, componente direttivo CSTM Academy ; Roberto Principato, General Manager Villa Athena Resort, a SLH Hotel di Agrigento; Ernesto Rizzo, Domina Zagarella , Procuratore speciale e responsabile amministrativo della Wonderful; Salvatore Romano, Hotel General Manager Hotel San Paolo di Palermo ; Marilù Terrasi, antropologa, imprenditrice alberghiera “Il Pocho” di San Vito Lo Capo (TP). Per la prima volta, il CSTM Academy ha premiato i "Capitani dell'Hôtellerie italiana d'Eccellenza" che si sono distinti per visione ed innovazione nella loro attività . Quattro i premiati : Domenico Cimino, Hotels Group Rimini, Gaetano Di Maio, Hotel General Manager , Girolamo Liga, Hotel General Manager Astoria Palace Hotel, Orfeo Vassallo, Consulente Alberghiero e componente del Comitato tecnico Scientifico CSTM Academy.
Nessun commento:
Posta un commento