Torna la Targa Florio di regolarità. Dal 16 al 19 ottobre. Partenza da piazza Verdi e due tappe per 600 km.

di Giancarlo Drago
Non è la mitica Targa Florio del ‘900, ma c’è comunque grande attesa e interesse per questa Targa Florio Classica edizione 2025, rievocazione storica, in chiave sportiva di regolarità, della gara automobilistica più antica del mondo e appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi per vetture storiche e moderne, che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre.
La cerimonia di partenza è fissata per giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 da Piazza Verdi, a Palermo, dov’è previsto l’ormai tradizionale appuntamento col pubblico siciliano. Quartier generale sarà il Marina Yachting al Porto che tornerà ad ospitare verifiche, segreteria, sala stampa e premiazioni. Domenica 19, a gara conclusa, gli equipaggi potranno proseguire il loro weekend siciliano con una tappa facoltativa di 43,12 chilometri verso Monreale.La Targa, per 600 chilometri complessivi , si svilupperà su due tappe.La prima sarà di circa 293 chilometri, in direzione del trapanese “Sulle Strade delle Saline” nella quale i concorrenti si muoveranno alla volta di Marsala, del suo suggestivo “Stagnone” e delle Cantine Florio, attraversando anche l’area archeologica, patrimonio Unesco, di Selinunte, tra templi e mare. Giovanni Battista Tombolato, Tullio Del Sette, Geronimo La Russa e Angelo Pizzuto.

La seconda - 303,86 chilometri - si svilupperà sui tornanti delle Madonie, che hanno contribuito alla nascita del mito della “Cursa”, palcoscenico privilegiato per i più grandi piloti, come Nino Vaccarella .L’AC di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto, ha deliberato l’intitolazione permanente della prova speciale denominata “TARGA” proprio al preside volante, professore Ninni Vaccarella.

Già iscritti 147 gli equipaggi – quasi 230 i partecipanti - in lizza per il Tricolore dei Grandi Eventi 2025.

La Targa Florio Classica 2025 avrà un prologo convegnistico al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo alle 18,30 del 15 ottobre, con l’incontro: “Il valore culturale della Targa Florio”. Sportivi e studiosi daranno voce alla loro passione con lo scopo di tramandare un patrimonio tanto importante. In concomitanza, si terrà la mostra di antiche istantanee di Piergiorgio Ferreri sulle tre ultime Targa Florio mondiali, su iniziativa della Commissione Cultura dell’A.C. Palermo, presieduta da Salvo Requirez.

Nessun commento:

Posta un commento