Nuovi abbonamenti fino al 23 novembre
Biglietti in vendita al Box office e sul sito www.amicidellamusicapalermo.net
Due anniversari che si intrecciano, quello dell’Associazione Siciliana Amici della Musica e quello delle Quattro stagioni di Vivaldi, che compiono rispettivamente 100 anni dalla fondazione e 300 dall’anno di pubblicazione: una doppia celebrazione per inaugurare la Stagione Pomeridiana 2025/2026 domenica 23 novembre al Politeama Garibaldi alle ore 17.15.
Ad eseguire uno dei cicli più amati della musica barocca sarà l’Orchestra delle Due Sicilie, diretta da Nicholas Robinson nelle vesti anche di solista.
L’Orchestra delle Due Sicilie è anche al suo debutto come formazione: composta da specialisti del repertorio, allievi e docenti del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, si propone come fucina per la prassi esecutiva della musica del periodo barocco, stile artistico, architettonico e musicale che unisce indissolubilmente Palermo e Napoli. A dirigere la neo compagine sarà Nicholas Robinson, fra i violinisti più richiesti nel campo della musica antica in Italia e all’estero da oltre 25 anni, con numerose registrazioni discografiche e un’intensa attività concertistica che, per citare gli impegni recenti, include concerti da camera con l’ensemble Il Pomodoro alla Carnegie Hall, alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino, alla nuova Elb Philharmonie di Hamburgo, al Concertgebouw , al Kennedy Centre di Washington, al Teatro Colon di Buenos Aires, al Champs-Elysees e al Palau de la Musica di Barcellona. Collabora stabilmente con specialisti come Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e Christophe Rousset fra gli altri. Dal alcuni anni è docente di violino barocco del conservatorio palermitano.
Le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi rappresentano uno dei vertici assoluti del repertorio barocco, un ciclo di quattro concerti per violino che traduce in musica il ritmo della natura, il mutare del clima, le atmosfere di ogni periodo dell’anno. Pubblicate nel 1725 all’interno dell’op. 8 dal titolo Il cimento dell’armonia e dell’inventione, queste pagine uniscono invenzione melodica, vivacità ritmica e una straordinaria capacità descrittiva: dai temporali estivi alle danze contadine, dal gelo invernale alla luminosità della primavera. Un capolavoro che continua a rinnovarsi nell’ascolto e che rimane, ancora oggi, uno dei simboli più riconoscibili della musica europea. Completano il programma l’esecuzione del Concerto in Sol minore per archi RV156 e della Sonata n.12 in Re minore op.1 RV63 “La Follia”.
Per festeggiare insieme al pubblico, vera anima e colonna portante dei 100 anni di attività, quest’anno saranno disponibili degli abbonamenti speciali alla Stagione 2025/2026 al prezzo celebrativo di 30 euro in vendita al Box Office di via Mariano Stabile 233 (tel. 091335566, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30), sul sito www.amicidellamusicapalermo.net e sul circuito TickeOne. Sono già in vendita anche i biglietti singoli del concerto (da 5 a 15 euro).
Box Office
Punto vendita principale
Box Office c/o MilleMondi
via Mariano Stabile 233 – Palermo – tel. 091335566
dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30
Altri punti vendita
Di Piazza Cartoleria via Marchese di Villabianca 91
Borzì Viaggi – Tickets Sicilia via Gioacchino di Marzo 42
Siciliamando via dell’Autonomia Siciliana 116
Di Maria Viaggi – Tickets Sicilia via dei Nebrodi 65
La tua edicola piazza Castelforte
Bar Rosanero piazzetta Porta Reale

Nessun commento:
Posta un commento