La scrittrice Denise Catalano presenta in anteprima a Villa Igiea la sua prefazione al volume “Pagine di Sicilia” di Antonella Colonna Vilasi

Nell’incantevole cornice liberty di Villa Igiea, a Palermo, la scrittrice Denise Catalano ha presentato in anteprima, in un evento privato, il volume di narrativa “Pagine di Sicilia. Miti e novelle”, per il quale ha firmato la prefazione. Il libro è stato pubblicato da Edizioni Ex Libris ed è firmato da Antonella Colonna Vilasi, professore universitario e docente di intelligence e storia dell’intelligence in numerose agenzie e università. Quale location più adatta per rappresentare plasticamente la Sicilia tutta? Ecco che i viali e i saloni di Villa Igiea diventano palcoscenico naturale per uno scenario impeccabile che ben si sposa con i brevi racconti contenuti nel volume che tesse insieme le memorie dell’Autrice legate alle principali città isolane, con i più classici e arcaici miti siciliani, quali Encelado, Tifeo, Colapesce, Aretusa, Scilla e Cariddi, tra dei, castelli, mari e fiumi, sole e vento, tutti elementi imprescindibili della terra di Sicilia che emerge tra le pagine del libro in tutta la sua completezza.
Dopo la lettura di qualche brano del libro, Denise Catalano ha letto la sua prefazione, vibrante e appassionata, che ben restituisce le atmosfere dei racconti contenuti nel libro. “Ci sono luoghi che si lasciano raccontare e altri che, invece, raccontano noi. La Sicilia appartiene a questa seconda categoria: chi la incontra non può che portarne dentro l’eco, come una voce che continua a vibrare anche dopo il silenzio”: è questo l’incipit della prefazione della Catalano che, a chiusura del suo scritto introduttivo recita: “questa raccolta è un atto d’amore verso un’isola che accoglie, seduce e ispira”. “Nella mia prefazione” ha continuato e concluso Denise Catalano, “ho cercato di restituire questo dialogo profondo tra isola e identità, tra luce e ombra, tra memoria e sentimento. Questa raccolta è un viaggio nei tesori della memoria, – scrivo nella prefazione – un modo per riscoprire la passione e la cultura di un popolo che ha fatto della parola un’eredità di identità. È dunque un invito a lasciarsi attraversare dal fascino di un’isola che continua a narrare se stessa, con voce antica e cuore moderno. Un libro che ci ricorda che la Terra di Sicilia non si osserva soltanto: si ascolta, si sente, si ama”. Questo evento segue una serie di successi per Denise Catalano che il 4 novembre scorso ha ricevuto il riconoscimento “Impegno Bellezza Luce” a Montecitorio, alla Sala dei Gruppi parlamentari, in occasione del convegno “Dai principi costituzionali alla credibilità del servire. I giovani per una cultura di pace e solidarietà tra i popoli”, promosso dal Parlamento della Legalità Internazionale; il 25 ottobre ha vinto il Premio Internazionale “Mondello Aurea maris” e il Primo Premio del Concorso letterario “L’Approdo narrativo” con il racconto breve “Ci siamo letti prima di amarci”, con una cerimonia tenutasi presso le terrazze dell’antico stabilimento balneare di Mondello, un altro gioiello liberty di Palermo. Sarà inoltre presente, con un suo intervento, anche alla “I Seduta del corpo studentesco del Parlamento della legalità Internazionale” alla Sala Rossa – Pio La Torre del Palazzo Reale del capoluogo siciliano. Denise Catalano, responsabile della segreteria amministrativa della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli ETS, è dottoressa con Laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle organizzazioni pubbliche complesse, è Cavaliere di Giustizia 2019, Premio Gaia 2021 – Menzione speciale e Cavaliere Benemerito della Cultura “Ruggero II di Sicilia” 2024. Dopo un momento conviviale insieme, un brindisi e un augurio per Denise Catalano per i prossimi progetti.

Nessun commento:

Posta un commento