Progetto Palermo Concilia - Dichiarazione assessore Mimma Calabrò

Questa mattina, l’Assessore alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò, ha partecipato all’evento conclusivo del Progetto Palermo Concilia, la piattaforma di Welfare integrato accessibile su www.palermoconcilia.it, che unisce i servizi pubblici del Comune e della Regione alle opportunità offerte dal welfare aziendale.

All’evento erano anche presenti: Fabio Streliotto, CEO di Innova, partner tecnico della piattaforma, e Francesca Costa, vicepresidente regionale di Confesercenti Sicilia e presidente di Confesercenti Palermo.

Il progetto si distingue per l’utilizzo innovativo dell’intelligenza artificiale, che gioca un ruolo centrale: grazie a essa, è possibile creare schede personalizzate per ogni utente, basate su tutti i dati disponibili, individuando rapidamente le misure e i servizi più adatti alle diverse situazioni. Queste schede permettono di rispondere in modo mirato ai bisogni degli utenti, velocizzando e ottimizzando l’accesso ai servizi.

Accanto all’IA, resta fondamentale la figura degli assistenti sociali e degli operatori, che supervisionano costantemente il lavoro della piattaforma. Il loro ruolo è essenziale per garantire che le indicazioni generate dall’intelligenza artificiale siano applicate correttamente e che le famiglie ricevano un supporto realmente efficace e sicuro, rispettando le specificità di ciascun caso.

Il progetto, avviato a novembre dello scorso anno e della durata di un anno, ha previsto:

• La realizzazione tecnica della piattaforma da parte di Innova;

• I Welfare Lab, momenti di formazione per gli assistenti sociali del Comune e delle Circoscrizioni;

• Attività dedicate alle imprese per promuovere il welfare aziendale;

• L’apertura dei Welfare Point;

• Il caricamento e la mappatura di tutti i servizi pubblici e regionali disponibili.

“Il Progetto Palermo Concilia dimostra come tecnologia e competenza umana possano lavorare insieme per rendere il welfare più efficace e vicino alle persone”, ha dichiarato l’assessore Calabrò. “L’obiettivo è offrire alle famiglie strumenti moderni e chiari, sempre accompagnati dall’esperienza e dalla supervisione dei nostri operatori sociali, per garantire interventi realmente utili e personalizzati”.

L’assessore ha aggiunto: “Questa piattaforma rappresenta un modello di innovazione sociale, in cui l’intelligenza artificiale supporta il lavoro umano senza sostituirlo, e permette di rispondere in modo rapido e puntuale ai bisogni dei cittadini”.

Grazie all’impegno di Innova, la piattaforma resterà online gratuitamente per un anno, con aggiornamenti continui e possibilità di migliorie, mentre il coinvolgimento delle imprese nel welfare aziendale contribuirà alla sua sostenibilità futura.

Nessun commento:

Posta un commento