<<DOMANI IL 24° ANNIVERSARIO DELLA UCCISIONE DI
MAURO ROSTAGNO
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE
PEPPE POMA:
“IL SUO RICORDO NON DOVRA’ MAI SBIADIRE” >>
A 24 anni di distanza da
quella terribile sera del 26 settembre 1988 la commozione, l’angoscia e la
ripulsa per quanto accaduto sono ancora vivi nell’animo di tutti noi. Ancora
più forte e pulsante, però, è il desiderio di fare tutto quanto è nelle nostre
umane possibilità affinché la figura di Mauro Rostagno, il suo nobile impegno
contro ogni forma di corruzione, di criminalità, di collusione e di pratica
mafiosa non sbiadiscano con il trascorrere del tempo ma, al contrario, si
rafforzino per continuare a porsi quale esempio e sprone non soltanto per
coloro che hanno avuto la possibilità di conoscerlo e di apprezzarlo ma anche e
soprattutto per le più giovani generazioni.
E’
con queste parole che il Presidente Peppe Poma, a nome dell’intero Consiglio
Provinciale di Trapani, intende rendere il giusto omaggio alla memoria del
sociologo-giornalista Mauro Rostagno, fondatore della comunità “Saman” per il
recupero di tossicodipendenti, assassinato all’età di 46 anni mentre stava
transitando in C/da Lenzi di Valderice alla guida della sua automobile. Poma,
inoltre, domani mattina, oltre a prenderà parte alla commemorazione che si
terrà al cimitero di C/da Ragosia, deporrà una corona di fiori presso la stele
che indica il luogo dove Rostagno venne ucciso e che reca incisa la dicitura: Mauro
Rostagno vittima di mafia.
Questo
luogo era rimasto purtroppo privo di qualsiasi segno di memoria fino a poco più
di un anno fa, ma poi finalmente, il 7 maggio 2011, superate tutte le
difficoltà di ordine burocratico- amministrativo grazie all’impegno del Comune
di Valderice e del Sindaco Iovino e alla collaborazione dei proprietari del
terreno interessato, è stata collocata la lapide in marmo affinché, seppure con
ingiustificabile ritardo, fosse saldato il debito morale della nostra comunità
nei confronti di questo suo figlio adottivo e fosse conservato il
ricordo del suo estremo sacrificio per le future generazioni. A questo proposito è anche giusto ricordare che la
collocazione di tale lapide è stata fortemente voluta dal Consiglio Provinciale
e realizzata a spese della Provincia grazie in particolare all’apposito atto di
indirizzo inizialmente presentato dall’attuale Vice Presidente Giuseppe Ortisi,
condiviso dalla Conferenza dei Capigruppo e poi, nella seduta del 24 maggio del
2010, proposto all’Aula dal Presidente Poma, sottoscritto da tutti i presenti e
unanimemente approvato.
Purtroppo, ancora oggi, - aggiunge il Presidente del Consiglio Provinciale di
Trapani – c’è qualcos’altro che fa molto male ed è la constatazione che, a
processo tuttora in corso, nessuno può affermare con certezza se sarà mai fatta
piena luce o giustizia sulla tragica fine di Mauro Rostagno il cui inarrestabile impegno umano e professionale
rischiava probabilmente di mettere a nudo gli spregiudicati protagonisti di un
coacervo di criminalità, di mafia, di pseudo politica, di presunti servizi
deviati, logge segrete e rotte del traffico internazionale di armi e droga.
Nessun commento:
Posta un commento