<<PRESENTATO DAL
CONSIGLIERE ORTISI UN O.D.G. PER INVITARE IL COMMISSARIO STRAORDINARIO A
VALUTARE LA POSSIBILE REVOCA DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA NELLE
ULTIME SEDUTE PRIMA DELLE DIMISSIONI DELL’EX PRESIDENTE TURANO>>
La presentazione da parte del Consigliere Giuseppe Ortisi (che è anche Vice Presidente dell’Aula) di un ordine del giorno con cui si invita la Dott.ssa Luciana Giammanco. nella sua qualità di Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Trapani, a valutare la possibilità di revocare le delibere di concessione dei contributi (approvate dalla Giunta nelle sue ultime sedute della fine di agosto nell’immediatezza delle dimissioni dell’ex Presidente Turano), ricostituendo il fondo di riserva la cui funzione primaria è quella di far fronte ad eventuali emergenze territoriali, costituisce la nota politica caratterizzante della seduta di oggi pomeriggio del Consiglio Provinciale il cui dibattito peraltro si è interamente sviluppato su questa questione.
Nel predetto O.d.G. l’invito a revocare le deliberazioni dell’ultima ora viene motivato con il fatto che la Giunta Provinciale nelle ultime sedute del mese di agosto ha deliberato l’erogazione di contributi a vario titolo attingendo dal fondo di riserva che è stato quasi azzerato, essendo disponibile una somma residua di circa 4 mila euro. Il documento evidenzia altresì che negli ultimi giorni si sono verificate numerose emergenze quali l’incendio doloso all’Istituto Tecnico Industriale di Mazara del Vallo e danni alla viabilità provinciale determinati da violente piogge e che il fondo di riserva viene normalmente utilizzato per fare fronte ad eventi eccezionali ed imprevedibili e che sino al 31 dicembre la Provincia Regionale di Trapani non potrà disporre dei necessari fondi per intervenire a tale scopo. Inoltre, in sede di approvazione del bilancio del corrente anno, è stato proposto ed approvato un notevole aumento dell’imposta provinciale sulla RCA auto, con aggravio per la popolazione della nostra provincia, ed i relativi fondi sono in parte utilizzati per erogare contributi piuttosto che per fronteggiare le emergenze territoriali.
Fin qui l’ordine del giorno presentato dall’esponente di SEL, la cui votazione è stata comunque rimandata alla seduta consiliare già prevista per giovedì prossimo 20 settembre su proposta del Presidente Peppe Poma. Quest’ultimo, infatti, pur condividendo in toto l’iniziativa, ha chiesto all’aula di concedere, così come richiesto dal Commissario Straordinario nel recente incontro con i capigruppo, qualche altro giorno di tempo alla Dott.ssa Giammanco che si è impegnata a fornire una relazione in merito. Il Presidente del Consiglio Provinciale peraltro, già in data 6 settembre u.s., ha fatto pervenire una nota alla stessa Giammanco in cui, al fine di salvaguardare le ragioni le ragioni economiche dell’Ente, si chiede la revoca in autotutela di tutti gli atti deliberativi adottati dalla Giunta Provinciale, oggi decaduta, nell’ultima seduta del 30 agosto scorso e che, a giudizio del Consigliere Giacomo Sucameli (capogruppo di Alleanza per la Provincia) costituiscono un insulto alla democrazia. Sucameli, inoltre, si è augurato che venga eseguito almeno eseguito un controllo da parte degli organi a ciò deputati perché – ha detto – fra le altre cose, sono stati prelevati 285 mila euro dal fondo di riserva per elargire contributi certamente discutibili.
Molto critico anche il successivo intervento del capo del gruppo misto, Ignazio Passalacqua, per il quale svuotare il fondo di riserva e bruciare ingenti risorse costituisce, in un paese civile, un fatto scandaloso. Il Consigliere Passalacqua, inoltre, ha affermato fra l’altro che l’aula deve dare una risposta ad un Presidente che spende più di 800 mila euro nel giorno in cui rassegna le dimissioni per candidarsi alle regionali e si è chiesto se ciò non costituisca una vera e propria forma di voto di scambio. L’esponente di SEL ha quindi posto l’accento sulla inderogabile necessità di un confronto con il Commissario Straordinario anche alla luce di talune preoccupanti notizie sulla situazione finanziaria della Megaservice e di quella, inquietante e gravissima se fosse vera – ha detto Passalacqua - di una presunta riunione con i sindacati di categoria, che si sarebbe svolta lo scorso 13 settembre a Campobello di Mazara e alla quale avrebbe preso parte anche l’ex Presidente Turano che avrebbe fornito delle rassicurazioni circa la sopravvivenza lavorativa della Megaservice.
Dopo che il Presidente Poma ha notiziato l’aula circa un incontro informale intanto avuto in questi giorni con il nuovo Presidente del C.d.A. della Megaservice al quale il Segretario Generale della Provincia, Scalisi, ha chiesto una dettagliata relazione scritta da fare avere entro la fine del corrente mese di settembre, l’ultimo intervento è stato quello del Consigliere Franco Cucchiara (PD) il quale, nel condividere l’O.d.G. presentato da Ortisi, si è detto stupito e sconcertato per quanto avvenuto in Giunta nell’ultima seduta del 30 agosto. Il Consiglio – ha aggiunto – deve fare sentire la propria voce perché si è superato ogni limite di decenza e perché l’aula è un organo politico e può entrare nel merito delle scelte, mentre il Commissario Straordinario è un organo prettamente tecnico e deve valutare la legittimità degli atti. Inoltre, alla luce delle variazioni del PEG effettuate dai dirigenti, Cucchiara ha invitato il Consiglio a votare anche una mozione per giudicare il loro operato e punire chi non sarà stato in grado di raggiungere gli obiettivi previsti proprio a seguito di tali variazioni. Il Consigliere Franco Cucchiara, a questo proposito, ha chiesto al Segretario Generale di acquisire l’elenco delle richieste di variazioni al PEG, sottolineando come sia difficile per i dirigenti incaricati sottrarsi ai desiderata di chi li ha nominati rispetto a coloro che hanno vinto un regolare concorso pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento